
Verde verticale VS verde orizzontale: confronti e distinzioni
Da qualche anno il verde verticale è diventato un elemento di cui si sente spesso parlare, talvolta come se fosse la soluzione definitiva alla carenza di piante in ambiente urbano. Questa assunzione però tende a mettere il verde verticale sullo stesso piano del più tradizionale verde orizzontale, senza considerare le effettive differenze tra i due sistemi. Occorre a questo punto fare qualche considerazione e cominciare a mettere i vari puntini sulle “i”…

Edilizia verde: Bosco verticale o 25 Verde?
Due esempi di edilizia verde made in Italy messi a confronto, bosco verticale di milano contro 25 verde di torino.

Pier88 – Il primo giardino verticale di Padova
Il primo giardino verticale di Padova si troverà sul locale Pier88 e verrà realizzato attraverso i nuovi pannelli modulari Life Panel per giardini verticali. Un edificio rivoluzionario sviluppato attraverso l’arte del riutilizzo per un concept da città dell futuro.

Una sfida da veri paesaggisti: Verde Verticale d’Autore
Verde Verticale d’Autore – Dimostra a tutti quanto vali con un giardino verticale Il verde verticale è una di quelle nuove tecnologie verdi che può concretamente aiutarci a migliorare la qualità

Il verde indoor aumenta la produttività dei dipendenti
Un esperimento ci dimostra come il verde indoor migliora lo stato d’animo delle persone, aumentandone i livelli di concentrazione e di produttività …..

Il verde verticale di Dellavalle Giardini
La storia ed i prodotti per il verde verticale di Dellavalle Giardini, azienda Italiana con sede nella pianura padana che crea veri e propri quadri viventi unici attraverso la collaborazione con professionisti del settore ed artisti di fama internazionale.

Giardini verticali alla conquista delle nostre città
Le rare fioriere sui terrazzi e i giardini pubblici e privati ormai non bastano più per migliorare la qualità della vita all’interno delle grandi città. Da questa situazione sono stati studiati diversi sistemi per portare la vegetazione a colonizzare le superfici verticali e fra tutti, in pochi decenni, si è delineato …

Vertical Farms, la soluzione per l’agricoltura 2.0
L’Italia le ha conosciute grazie ai padiglioni di Expo, ma non sono una novità dell’ultimo anno: stiamo parlando delle vertical farm, l’innovativa soluzione che punta a conferire una capacità produttiva anche ai centri urbani.
Si tratta, in poche parole, di edifici che integrano la produzione di cibo attraverso sistemi verticali che consentono la coltivazione di piante in idroponica…

Isola di calore: perché le nostre città scottano
L’ incessante sviluppo urbanistico ha portato nel corso degli anni ad una drastica trasformazione del territorio e del suolo: le zone un tempo erano occupate dalla vegetazione, oggi lasciano posto a veri e propri deserti di asfalto e cemento. L’utilizzo massivo di superfici impermeabili…

Un fiume di piante per la città di Padova
“Un fiume di piante”, progetto vincitore del concorso internazionale di architettura del paesaggio “Flormart Garden Show 2015” e realizzato da EcoProspettive, nasce dalla volontà di proporre un area verde urbana che sia in grado di apportare alla città di Padova benefici sul piano sociale, economico, paesaggistico ed ambientale…