
ØSTERGRO: l’urban farm sostenibile coltivata su un tetto a Copenaghen
Un bell’esempio di urban farm, che unisce l’innovazione del verde pensile alla sostenibilità della produzione orticola a km 0. Ecco come funziona Østergro, una realtà nata dalla collaborazione tra una paesaggista danese e un’agronoma italiana…

Il verde indoor aumenta la produttività dei dipendenti
Un esperimento ci dimostra come il verde indoor migliora lo stato d’animo delle persone, aumentandone i livelli di concentrazione e di produttività …..

Green technology: come i tetti verdi contribuiscono a prevenire gli allagamenti
A causa dell’alto tasso di urbanizzazione del territorio, talvolta con interventi non idonei all’assetto geomorfologico del contesto, sono sorte numerose complicanze legate alla gestione dei deflussi di pioggia…

Giardini verticali alla conquista delle nostre città
Le rare fioriere sui terrazzi e i giardini pubblici e privati ormai non bastano più per migliorare la qualità della vita all’interno delle grandi città. Da questa situazione sono stati studiati diversi sistemi per portare la vegetazione a colonizzare le superfici verticali e fra tutti, in pochi decenni, si è delineato …

La storia dei giardini nelle antiche civiltà
Il termine giardino (derivato dalla parola francese jardin “luogo chiuso”) sin dell’antichità porta in sé un significato molto profondo nella vita dell’uomo, quello di un luogo protetto, dove trovare pace, ristoro e benessere. Il bisogno innato dell’uomo di stare immerso nel verde ed il fondamentale ruolo alimentare delle piante hanno portato ad un’evoluzione dei giardini parallela a quella delle più grandi civiltà. Con la nascita dei primi grandi imperi (circa nel 2000 a.C…

Isola di calore: perché le nostre città scottano
L’ incessante sviluppo urbanistico ha portato nel corso degli anni ad una drastica trasformazione del territorio e del suolo: le zone un tempo erano occupate dalla vegetazione, oggi lasciano posto a veri e propri deserti di asfalto e cemento. L’utilizzo massivo di superfici impermeabili…

Xeriscaping, il giardino che resiste alla siccità
Xeriscaping significa letteralmente “paesaggio asciutto”, ma non necessariamente arido o spoglio: si tratta infatti di spazi verdi progettati per ridurre al minimo la richiesta di apporti idrici, sia attraverso l’insediamento di piante con esigenze adeguate al contesto climatico, sia con la lavorazione del terreno, al fine di…

Tetto verde: sistemi intensivi, estensivi e ibridi
La creazione di un tetto verde consente l’inserimento di una vasta gamma di piante a seconda della portata del tetto. In linea di massima, la vegetazione inserita nel tetto ed alcuni accorgimenti costruttivi che ne favoriscono l’insediamento e il pubblico utilizzo, consentono di classificare i tetti verdi in tre macro-categorie…

Piante per il tetto verde e i giardini pensili
Nella scelta della varietà con cui comporre il tetto verde, vi sono diversi tipi di piante che possono risultare utili a soddisfare le diverse esigenze a seconda del tipo di struttura a verde pensile che si intende realizzare. La possibilità di scelta è molto vasta, ma…

Ecosistema urbano, la soluzione sono i tetti verdi
Il tetto verde è una superficie sovrapposta alla tradizionale copertura di un edificio che prevede un substrato di coltivazione in grado di ospitare specie vegetali. Le coperture a verde sono senza dubbio sono un investimento interessante…

Benefici dei tetti verdi, ecco perché usarli
Tra le diverse tipologie di benefici derivanti dalla presenza di un tetto verde si possono distinguere benefici privati, tali da favorire l’uso dei tetti verdi perché danno un vantaggio…