
Come realizzare un frutteto: mini guida all’impianto degli alberi da frutto
La coltivazione degli alberi da frutto è, per molti aspetti, diversa da quella di ortaggi e piante ornamentali: per un frutteto produttivo e duraturo è importante fare le scelte giuste sin dal principio. Ecco una panoramica di consigli da seguire, dalla progettazione alla scelta delle varietà, per chi intende realizzare un frutteto su grande o piccola scala.

Tappeto erboso intelligente, godersi il verde senza fatica
La qualità di un tappeto erboso dipende da diverse caratteristiche come colore, tessitura, uniformità e resistenza. Un buon tappeto erboso ornamentale ha un colore verde chiaro, tessitura fine, elevata uniformità

Come approvvigionare l’acqua per l’orto: tecniche e consigli utili
Chi ha un orto sa bene come, ancor prima di ingegnarsi per rendere il terreno produttivo, dovrà fare attenzione alla corretta irrigazione del campo, evitando gli inutili sprechi d’acqua e

Giardino verticale fai da te, le 5 migliori soluzioni
Da sempre l’idea di avere un giardino è stata legata alla necessità di avere almeno un piccolo appezzamento di terra libera, cosa che nelle grandi città non è più cosi scontata. Ecco a voi le soluzioni più facili ed economiche per creare il proprio giardino verticale fai da te, elemento di grande arredo per interni ed esterni

Nascono i giardini verticali sostenibili
Finalmente arriva Life Panel, il supporto modulare per giardini verticali sostenibili, semplice da coltivare e facile da installare, unico nel suo genere.

Il Biochar: un’opportunità ecosostenibile per l’agricoltura pugliese
La carenza di sostanza organica nei suoli è una problematica molto seria, e lo sanno bene gli agricoltori pugliesi.
Il contenuto di sostanza organica nelle forme più stabili si riflette sullo stato di salute di un suolo, in quanto ne migliora le proprietà fisiche, chimiche e biologiche. La mineralizzazione porta alla scomparsa della sostanza organica del suolo; infatti, alte temperature ed eccessive lavorazioni, hanno portato a livelli minimi il contenuto di sostanza organica del suoli in diverse aree della Puglia.
Dal rinvenimento nell’ Amazzonia brasiliana di terreni denominati Terra preta do indio (dal portoghese “terra nera degli indios”) è nato lo studio del biochar. Questi suoli avevano delle peculiarità importanti che li rendevano particolarmente fertili…

Agricoltura conservativa: meno costi, più vantaggi
Già a metà del secolo scorso la perdita di fertilità dei suoli era considerata un serio rischio, in grado di compromettere in maniera significativa le produzioni agricole: come suggerisce il nome stesso, l’ agricoltura conservativa è un sistema produttivo che si propone di conservare la fertilità del suolo attraverso l’adozione di …

Micorrize, l’associazione simbiotica tra piante e funghi
La simbiosi (o mutualismo) si verifica in un habitat microbico specifico del suolo, e nel caso delle micorrize porta benefici ad entrambe le parti coinvolte

Festa della Donna, i 70 anni di storia della Mimosa
La scelta della mimosa come simbolo dell’8 Marzo non ha un significato ideologico, ma piuttosto legato al periodo storico in cui la Giornata Internazionale della Donna ha iniziato ad essere celebrata anche in Italia: un fiore semplice ma profumatissimo, che sboccia agli inizi di Marzo in abbondanti racemi; una pianta pioniera, facile da reperire, che cresce senza difficoltà anche nei nostri giardini (temperature permettendo). Regalare alle donne un ramoscello di mimosa in questo giorno è ormai una tradizione consolidata (ogni anno si stimano oltre 16 milioni di mazzetti venduti!), ma forse non tutti sanno che la storia di questo simbolo…

Bonsai, significato e tradizione del paesaggio in miniatura
La definizione della parola bon-sai è : albero coltivato su un vassoio. Questo dice tutto per chi ha avuto l’opportunità di approfondire un pò la tecnica di coltivazione, ma non chiarisce gli aspetti più profondi dell’arte bonsai. Il bonsai infatti è …

Vertical Farms, la soluzione per l’agricoltura 2.0
L’Italia le ha conosciute grazie ai padiglioni di Expo, ma non sono una novità dell’ultimo anno: stiamo parlando delle vertical farm, l’innovativa soluzione che punta a conferire una capacità produttiva anche ai centri urbani.
Si tratta, in poche parole, di edifici che integrano la produzione di cibo attraverso sistemi verticali che consentono la coltivazione di piante in idroponica…

Irrigazione: come (e quanto) annaffiare le piante
Come tutti gli organismi viventi, anche le piante necessitano di acqua per lo svolgimento delle proprie funzioni vitali.
Ma in che modo “beve” una pianta?
La fonte principale da cui i vegetali traggono acqua è l’umidità presente nel suolo, che viene assorbita…