
Le analisi enzimatiche: una valutazione della resilienza dei suoli
Le analisi enzimatiche offrono la possibilità di conoscere indicatori quali, appunto, gli enzimi, legati a funzioni altamente specializzate più sensibili a fattori di stress. Le piante, i funghi e i batteri del suolo producono enzimi: questi catalizzano l’idrolisi di substrati specifici come ad esempio la sostanza organica o l’urea…

Nascono i giardini verticali sostenibili
Finalmente arriva Life Panel, il supporto modulare per giardini verticali sostenibili, semplice da coltivare e facile da installare, unico nel suo genere.

Il Biochar: un’opportunità ecosostenibile per l’agricoltura pugliese
La carenza di sostanza organica nei suoli è una problematica molto seria, e lo sanno bene gli agricoltori pugliesi.
Il contenuto di sostanza organica nelle forme più stabili si riflette sullo stato di salute di un suolo, in quanto ne migliora le proprietà fisiche, chimiche e biologiche. La mineralizzazione porta alla scomparsa della sostanza organica del suolo; infatti, alte temperature ed eccessive lavorazioni, hanno portato a livelli minimi il contenuto di sostanza organica del suoli in diverse aree della Puglia.
Dal rinvenimento nell’ Amazzonia brasiliana di terreni denominati Terra preta do indio (dal portoghese “terra nera degli indios”) è nato lo studio del biochar. Questi suoli avevano delle peculiarità importanti che li rendevano particolarmente fertili…

Agricoltura conservativa: meno costi, più vantaggi
Già a metà del secolo scorso la perdita di fertilità dei suoli era considerata un serio rischio, in grado di compromettere in maniera significativa le produzioni agricole: come suggerisce il nome stesso, l’ agricoltura conservativa è un sistema produttivo che si propone di conservare la fertilità del suolo attraverso l’adozione di …

Micorrize, l’associazione simbiotica tra piante e funghi
La simbiosi (o mutualismo) si verifica in un habitat microbico specifico del suolo, e nel caso delle micorrize porta benefici ad entrambe le parti coinvolte

Vertical Farms, la soluzione per l’agricoltura 2.0
L’Italia le ha conosciute grazie ai padiglioni di Expo, ma non sono una novità dell’ultimo anno: stiamo parlando delle vertical farm, l’innovativa soluzione che punta a conferire una capacità produttiva anche ai centri urbani.
Si tratta, in poche parole, di edifici che integrano la produzione di cibo attraverso sistemi verticali che consentono la coltivazione di piante in idroponica…

Irrigazione: come (e quanto) annaffiare le piante
Come tutti gli organismi viventi, anche le piante necessitano di acqua per lo svolgimento delle proprie funzioni vitali.
Ma in che modo “beve” una pianta?
La fonte principale da cui i vegetali traggono acqua è l’umidità presente nel suolo, che viene assorbita…