
Talea: come riprodurre le piante a costo zero
La talea non è altro che una porzione di ramo, radice o foglia separata dalla pianta madre e indotta a radicare e germogliare, dando così origine ad un clone della pianta da cui è stata prelevata geneticamente identico. La possibilità di creare a costo zero e così facilmente…

Nascono i giardini verticali sostenibili
Finalmente arriva Life Panel, il supporto modulare per giardini verticali sostenibili, semplice da coltivare e facile da installare, unico nel suo genere.

Il Biochar: un’opportunità ecosostenibile per l’agricoltura pugliese
La carenza di sostanza organica nei suoli è una problematica molto seria, e lo sanno bene gli agricoltori pugliesi.
Il contenuto di sostanza organica nelle forme più stabili si riflette sullo stato di salute di un suolo, in quanto ne migliora le proprietà fisiche, chimiche e biologiche. La mineralizzazione porta alla scomparsa della sostanza organica del suolo; infatti, alte temperature ed eccessive lavorazioni, hanno portato a livelli minimi il contenuto di sostanza organica del suoli in diverse aree della Puglia.
Dal rinvenimento nell’ Amazzonia brasiliana di terreni denominati Terra preta do indio (dal portoghese “terra nera degli indios”) è nato lo studio del biochar. Questi suoli avevano delle peculiarità importanti che li rendevano particolarmente fertili…

Micorrize, l’associazione simbiotica tra piante e funghi
La simbiosi (o mutualismo) si verifica in un habitat microbico specifico del suolo, e nel caso delle micorrize porta benefici ad entrambe le parti coinvolte

Seme dormiente: Come svegliarlo
Le tecniche che le piante hanno sviluppato in milioni di anni di evoluzione per riuscire a tutelare le loro future generazioni si possono riassumere nella dormienza che alcuni semi hanno e che non gli da modo di schiudersi e germinare. La dormienza viene mediata attraverso…