
Talea: come riprodurre le piante a costo zero
La talea non è altro che una porzione di ramo, radice o foglia separata dalla pianta madre e indotta a radicare e germogliare, dando così origine ad un clone della pianta da cui è stata prelevata geneticamente identico. La possibilità di creare a costo zero e così facilmente…

Giardini terapeutici, il verde che aiuta a guarire
Che il verde abbia effetti positivi sulla salute e sull’umore dell’uomo è un fatto ormai comprovato. Gli Stati Uniti hanno trascorso decenni nel condurre studi per capire quanto significativamente la natura riesca ad influenzare il corpo e la mente, tanto da aiutare nei processi di guarigione. I risultati? A dir poco sorprendenti: è stato accertato che, a parità di altri fattori, i pazienti che durante la loro degenza possono godere di una camera affacciata su un giardino o su un parco guariscono più in fretta…

Seme dormiente: Come svegliarlo
Le tecniche che le piante hanno sviluppato in milioni di anni di evoluzione per riuscire a tutelare le loro future generazioni si possono riassumere nella dormienza che alcuni semi hanno e che non gli da modo di schiudersi e germinare. La dormienza viene mediata attraverso…

Compartimentazione: la difesa delle piante
Anche per gli alberi una ferita è una lesione traumatica dei tessuti, che causa la perdita dell’impermeabilità del sistema favorendo le infezioni di numerosi patogeni, i quali penetrano all’interno della pianta grazie alle aperture inflitte sulla corteccia.
Ma come reagisce un albero agli attacchi dei patogeni? …

Xeriscaping, il giardino che resiste alla siccità
Xeriscaping significa letteralmente “paesaggio asciutto”, ma non necessariamente arido o spoglio: si tratta infatti di spazi verdi progettati per ridurre al minimo la richiesta di apporti idrici, sia attraverso l’insediamento di piante con esigenze adeguate al contesto climatico, sia con la lavorazione del terreno, al fine di…

Potatura degli arbusti ornamentali
Senza una corretta potatura sarebbe difficile collocare le piante ornamentali in forme e spazi ben definiti all’interno dei giardini, ottenendo un’abbondante fioritura e al contempo un bell’effetto durante tutta la stagione vegetativa. Molto spesso le potature effettuate nel momento sbagliato…

I parametri per monitorare la salute degli alberi
Il controllo visivo è la prima pratica diagnostica da effettuare per comprendere le effettive condizioni di salute di una pianta. Sono numerosi i segnali che possono fornire indicazioni sullo stato dell’albero, contribuendo nel loro insieme alla costruzione di un “quadro clinico”…

Irrigazione: come (e quanto) annaffiare le piante
Come tutti gli organismi viventi, anche le piante necessitano di acqua per lo svolgimento delle proprie funzioni vitali.
Ma in che modo “beve” una pianta?
La fonte principale da cui i vegetali traggono acqua è l’umidità presente nel suolo, che viene assorbita…