
Tillandsia, la pianta senza radici che purifica l’aria
Tillandsia è un genere di piante che comprende oltre 500 specie, tutte accomunate da una grande particolarità che le rende estremamente affascinanti: traggono il loro sostentamento direttamente dall’aria.

Talea: come riprodurre le piante a costo zero
La talea non è altro che una porzione di ramo, radice o foglia separata dalla pianta madre e indotta a radicare e germogliare, dando così origine ad un clone della pianta da cui è stata prelevata geneticamente identico. La possibilità di creare a costo zero e così facilmente…

Paesaggi da scoprire: 9 giardini Patrimonio dell’Umanità
L’UNESCO è l’organizzazione che si prefissa di tutelare i beni culturali e naturali di inestimabile valore, inserendoli nella lista del Patrimonio mondiale dell’umanità che conta, ad oggi, 1052 siti a livello globale. Tra questi splendidi luoghi, alcune sono opere d’arte che conciliano la bellezza naturale e l’opera dell’uomo: si tratta dei nove giardini che vi presentiamo in questo articolo. Questi giardini si trovano in diversi Paesi, ma ben due si trovano in Italia, nazione che vanta il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità. Non sono gli unici ad essere presenti nel Patrimonio UNESCO, che conta tra l’altro anche diversi parchi e riserve naturali, ma sono quelli che meritano particolare attenzione (e magari anche una visita!) per il loro immenso valore paesaggistico e storico.

Fiori profumati, l’aroma delle stagioni
Progettare un giardino è anche pensare al suo profumo. Ecco a voi alcune piante a fiori profumati da utilizzare per godersi il profumo di tutte le stagioni in ogni mese dell’anno.

Giardini terapeutici, il verde che aiuta a guarire
Che il verde abbia effetti positivi sulla salute e sull’umore dell’uomo è un fatto ormai comprovato. Gli Stati Uniti hanno trascorso decenni nel condurre studi per capire quanto significativamente la natura riesca ad influenzare il corpo e la mente, tanto da aiutare nei processi di guarigione. I risultati? A dir poco sorprendenti: è stato accertato che, a parità di altri fattori, i pazienti che durante la loro degenza possono godere di una camera affacciata su un giardino o su un parco guariscono più in fretta…

Il verde indoor aumenta la produttività dei dipendenti
Un esperimento ci dimostra come il verde indoor migliora lo stato d’animo delle persone, aumentandone i livelli di concentrazione e di produttività …..

Micorrize, l’associazione simbiotica tra piante e funghi
La simbiosi (o mutualismo) si verifica in un habitat microbico specifico del suolo, e nel caso delle micorrize porta benefici ad entrambe le parti coinvolte

Piante transgeniche, le colture OGM più diffuse
Le scoperte scientifiche dello scorso secolo nel campo della genetica e della biologia molecolare hanno permesso di sviluppare tecnologie in grado di modificare il patrimonio genetico di organismi come piante, animali, virus e batteri. Da questo sono nati i cosiddetti Organismi Geneticamente Modificati (OGM), da anni oggetto di accesi dibattiti…

Il lato “oscuro” del giardino
Di solito, quando si progetta un giardino, molte persone partono dalle piante, passando alle forme del giardino, infine soffermandosi sugli arredi. Aldilà dell’ordine non propriamente corretto (ma ne parleremo un’altra volta), il capitolo arredi gioca spesso un ruolo fondamentale…

Green technology: come i tetti verdi contribuiscono a prevenire gli allagamenti
A causa dell’alto tasso di urbanizzazione del territorio, talvolta con interventi non idonei all’assetto geomorfologico del contesto, sono sorte numerose complicanze legate alla gestione dei deflussi di pioggia…

Effetti del glifosato, il diserbante più diffuso al mondo
I pesticidi sono sostanze utilizzate per combattere i parassiti dannosi agli organismi vegetali; al giorno d’oggi sono uno strumento indispensabile agli agricoltori per mantenere gli esigenti standard di qualità e produzione richiesti dal mercato, ma al contempo sono la causa di numerosi effetti collaterali che si ripercuotono sull’ambiente e sulla nostra stessa salute. Infatti…

Festa della Donna, i 70 anni di storia della Mimosa
La scelta della mimosa come simbolo dell’8 Marzo non ha un significato ideologico, ma piuttosto legato al periodo storico in cui la Giornata Internazionale della Donna ha iniziato ad essere celebrata anche in Italia: un fiore semplice ma profumatissimo, che sboccia agli inizi di Marzo in abbondanti racemi; una pianta pioniera, facile da reperire, che cresce senza difficoltà anche nei nostri giardini (temperature permettendo). Regalare alle donne un ramoscello di mimosa in questo giorno è ormai una tradizione consolidata (ogni anno si stimano oltre 16 milioni di mazzetti venduti!), ma forse non tutti sanno che la storia di questo simbolo…

Le migliori piante contro l’inquinamento urbano
Tutti sanno che le piante svolgono l’importante ruolo di produrre ossigeno e purificare l’aria dalle polveri e dagli inquinanti, ma poche persone si chiedono come le piante siano in grado di fornirci questo servizio. Diversi studi scientifici negli ultimi decenni hanno tentato, in modi diversi, di…

La storia dei giardini nelle antiche civiltà
Il termine giardino (derivato dalla parola francese jardin “luogo chiuso”) sin dell’antichità porta in sé un significato molto profondo nella vita dell’uomo, quello di un luogo protetto, dove trovare pace, ristoro e benessere. Il bisogno innato dell’uomo di stare immerso nel verde ed il fondamentale ruolo alimentare delle piante hanno portato ad un’evoluzione dei giardini parallela a quella delle più grandi civiltà. Con la nascita dei primi grandi imperi (circa nel 2000 a.C…

Impariamo a riconoscere l’albero di Natale
Dell’albero di Natale, in genere, ci informiamo molto poco riguardo la sua provenienza e non riflettiamo su che cosa sarebbe diventato se fosse rimasto in natura. Soprattutto nel caso in cui si abbia intenzione di piantare in terra l’albero di Natale dopo le festività, è cosa buona informarsi molto bene su che pianta si intende acquistare e sulle sue potenzialità…

Seme dormiente: Come svegliarlo
Le tecniche che le piante hanno sviluppato in milioni di anni di evoluzione per riuscire a tutelare le loro future generazioni si possono riassumere nella dormienza che alcuni semi hanno e che non gli da modo di schiudersi e germinare. La dormienza viene mediata attraverso…

Vertical Farms, la soluzione per l’agricoltura 2.0
L’Italia le ha conosciute grazie ai padiglioni di Expo, ma non sono una novità dell’ultimo anno: stiamo parlando delle vertical farm, l’innovativa soluzione che punta a conferire una capacità produttiva anche ai centri urbani.
Si tratta, in poche parole, di edifici che integrano la produzione di cibo attraverso sistemi verticali che consentono la coltivazione di piante in idroponica…

Tumore nelle piante da Agrobacterium
Il tumore in una pianta non è paragonabile a quello che si può sviluppare sui tessuti animali ma vi assomiglia molto nei metodi di sviluppo delle cellule e nei modi in cui uccide. Un organismo vegetale può sviluppare un tumore su diversi tessuti, più frequentemente…

Le 10 foreste più belle al mondo, meraviglie da scoprire
Sono riuscite a svilupparsi nei climi più disparati, dalle fasce tropicali alle regioni sub-artiche dell’emisfero boreale, continuando ad evolversi da milioni di anni a questa parte: le foreste costituiscono alcuni dei biomi terrestri fondamentali, nonché il famoso “polmone verde” del nostro pianeta…

Fitormoni: etilene una molecola multiuso
Tutte le gimnosperme e le piante inferiori, come le felci, i muschi e alcuni cianobatteri sono in grado di produrre etilene e la sua concentrazione nel suolo è determinata dall’apporto di etilene prodotto da parte di funghi e batteri saprofiti (decompositori). Le più alte produzioni di etilene in una pianta avvengono nei tessuti…