
Tillandsia, la pianta senza radici che purifica l’aria
Tillandsia è un genere di piante che comprende oltre 500 specie, tutte accomunate da una grande particolarità che le rende estremamente affascinanti: traggono il loro sostentamento direttamente dall’aria.

Talea: come riprodurre le piante a costo zero
La talea non è altro che una porzione di ramo, radice o foglia separata dalla pianta madre e indotta a radicare e germogliare, dando così origine ad un clone della pianta da cui è stata prelevata geneticamente identico. La possibilità di creare a costo zero e così facilmente…

Fiori profumati, l’aroma delle stagioni
Progettare un giardino è anche pensare al suo profumo. Ecco a voi alcune piante a fiori profumati da utilizzare per godersi il profumo di tutte le stagioni in ogni mese dell’anno.

Giardini terapeutici, il verde che aiuta a guarire
Che il verde abbia effetti positivi sulla salute e sull’umore dell’uomo è un fatto ormai comprovato. Gli Stati Uniti hanno trascorso decenni nel condurre studi per capire quanto significativamente la natura riesca ad influenzare il corpo e la mente, tanto da aiutare nei processi di guarigione. I risultati? A dir poco sorprendenti: è stato accertato che, a parità di altri fattori, i pazienti che durante la loro degenza possono godere di una camera affacciata su un giardino o su un parco guariscono più in fretta…

Il verde indoor aumenta la produttività dei dipendenti
Un esperimento ci dimostra come il verde indoor migliora lo stato d’animo delle persone, aumentandone i livelli di concentrazione e di produttività …..

Il lato “oscuro” del giardino
Di solito, quando si progetta un giardino, molte persone partono dalle piante, passando alle forme del giardino, infine soffermandosi sugli arredi. Aldilà dell’ordine non propriamente corretto (ma ne parleremo un’altra volta), il capitolo arredi gioca spesso un ruolo fondamentale…

Festa della Donna, i 70 anni di storia della Mimosa
La scelta della mimosa come simbolo dell’8 Marzo non ha un significato ideologico, ma piuttosto legato al periodo storico in cui la Giornata Internazionale della Donna ha iniziato ad essere celebrata anche in Italia: un fiore semplice ma profumatissimo, che sboccia agli inizi di Marzo in abbondanti racemi; una pianta pioniera, facile da reperire, che cresce senza difficoltà anche nei nostri giardini (temperature permettendo). Regalare alle donne un ramoscello di mimosa in questo giorno è ormai una tradizione consolidata (ogni anno si stimano oltre 16 milioni di mazzetti venduti!), ma forse non tutti sanno che la storia di questo simbolo…

Bonsai, significato e tradizione del paesaggio in miniatura
La definizione della parola bon-sai è : albero coltivato su un vassoio. Questo dice tutto per chi ha avuto l’opportunità di approfondire un pò la tecnica di coltivazione, ma non chiarisce gli aspetti più profondi dell’arte bonsai. Il bonsai infatti è …

Giardini verticali alla conquista delle nostre città
Le rare fioriere sui terrazzi e i giardini pubblici e privati ormai non bastano più per migliorare la qualità della vita all’interno delle grandi città. Da questa situazione sono stati studiati diversi sistemi per portare la vegetazione a colonizzare le superfici verticali e fra tutti, in pochi decenni, si è delineato …

Le migliori piante contro l’inquinamento urbano
Tutti sanno che le piante svolgono l’importante ruolo di produrre ossigeno e purificare l’aria dalle polveri e dagli inquinanti, ma poche persone si chiedono come le piante siano in grado di fornirci questo servizio. Diversi studi scientifici negli ultimi decenni hanno tentato, in modi diversi, di…

La storia dei giardini nelle antiche civiltà
Il termine giardino (derivato dalla parola francese jardin “luogo chiuso”) sin dell’antichità porta in sé un significato molto profondo nella vita dell’uomo, quello di un luogo protetto, dove trovare pace, ristoro e benessere. Il bisogno innato dell’uomo di stare immerso nel verde ed il fondamentale ruolo alimentare delle piante hanno portato ad un’evoluzione dei giardini parallela a quella delle più grandi civiltà. Con la nascita dei primi grandi imperi (circa nel 2000 a.C…

Seme dormiente: Come svegliarlo
Le tecniche che le piante hanno sviluppato in milioni di anni di evoluzione per riuscire a tutelare le loro future generazioni si possono riassumere nella dormienza che alcuni semi hanno e che non gli da modo di schiudersi e germinare. La dormienza viene mediata attraverso…

Tumore nelle piante da Agrobacterium
Il tumore in una pianta non è paragonabile a quello che si può sviluppare sui tessuti animali ma vi assomiglia molto nei metodi di sviluppo delle cellule e nei modi in cui uccide. Un organismo vegetale può sviluppare un tumore su diversi tessuti, più frequentemente…

Fitormoni: etilene una molecola multiuso
Tutte le gimnosperme e le piante inferiori, come le felci, i muschi e alcuni cianobatteri sono in grado di produrre etilene e la sua concentrazione nel suolo è determinata dall’apporto di etilene prodotto da parte di funghi e batteri saprofiti (decompositori). Le più alte produzioni di etilene in una pianta avvengono nei tessuti…

Fitormoni: che ruolo svolgono nelle piante
Nelle piante, come in noi esseri umani, la regolazione delle attività biologiche svolte dal nostro organismo è mediata dalla presenza di molecole attive anche a basse concentrazioni, i cosiddetti ormoni.In una pianta queste molecole sono chiamate fitormoni, e a differenza degli ormoni animali…

Bulbose in giardino, come coltivarle per una piena fioritura
La stagione autunnale nell’ ambito della coltivazione è sicuramente un periodo intenso di attività che include, tra le altre, anche la preparazione dei nostri orti e giardini prima del riposo invernale. E’ proprio questo il momento migliore per mettere a dimora piante geofite, ovvero tutte quelle specie vegetali…

Un fiume di piante per la città di Padova
“Un fiume di piante”, progetto vincitore del concorso internazionale di architettura del paesaggio “Flormart Garden Show 2015” e realizzato da EcoProspettive, nasce dalla volontà di proporre un area verde urbana che sia in grado di apportare alla città di Padova benefici sul piano sociale, economico, paesaggistico ed ambientale…

Come progettare un giardino lungimirante
quante volte a giardino terminato ci accorgiamo degli aspetti negativi a cui non avevate pensato e di come potevamo sviluppare in un modo diverso una determinata area per poterla sfruttare meglio? esiste un metodo per evitare questi problemi…

Potatura degli arbusti ornamentali
Senza una corretta potatura sarebbe difficile collocare le piante ornamentali in forme e spazi ben definiti all’interno dei giardini, ottenendo un’abbondante fioritura e al contempo un bell’effetto durante tutta la stagione vegetativa. Molto spesso le potature effettuate nel momento sbagliato…

La potatura degli alberi ornamentali
La potatura nell’arboricoltura ornamentale viene eseguita per assicurare agli alberi una struttura armonica ed esteticamente piacevole, per rendere le piante sicure e per mantenerle in buone condizioni fitosanitarie. Rispetto agli scopi della potatura per le piante da frutto o per l’arboricoltura da legno, nel caso dell’albero ornamentale…