
Il Biochar: un’opportunità ecosostenibile per l’agricoltura pugliese
La carenza di sostanza organica nei suoli è una problematica molto seria, e lo sanno bene gli agricoltori pugliesi.
Il contenuto di sostanza organica nelle forme più stabili si riflette sullo stato di salute di un suolo, in quanto ne migliora le proprietà fisiche, chimiche e biologiche. La mineralizzazione porta alla scomparsa della sostanza organica del suolo; infatti, alte temperature ed eccessive lavorazioni, hanno portato a livelli minimi il contenuto di sostanza organica del suoli in diverse aree della Puglia.
Dal rinvenimento nell’ Amazzonia brasiliana di terreni denominati Terra preta do indio (dal portoghese “terra nera degli indios”) è nato lo studio del biochar. Questi suoli avevano delle peculiarità importanti che li rendevano particolarmente fertili…

Agricoltura conservativa: meno costi, più vantaggi
Già a metà del secolo scorso la perdita di fertilità dei suoli era considerata un serio rischio, in grado di compromettere in maniera significativa le produzioni agricole: come suggerisce il nome stesso, l’ agricoltura conservativa è un sistema produttivo che si propone di conservare la fertilità del suolo attraverso l’adozione di …