
Come realizzare un frutteto: mini guida all’impianto degli alberi da frutto
La coltivazione degli alberi da frutto è, per molti aspetti, diversa da quella di ortaggi e piante ornamentali: per un frutteto produttivo e duraturo è importante fare le scelte giuste sin dal principio. Ecco una panoramica di consigli da seguire, dalla progettazione alla scelta delle varietà, per chi intende realizzare un frutteto su grande o piccola scala.

Progettare, arredare e ristrutturare i tuoi spazi: con FaceHome puoi farlo online
Un locale ben progettato, con i colori giusti e un arredamento consono è sinonimo di un ambiente accogliente e piacevole da vivere. Essere alle prese con la progettazione, la ristrutturazione

REBUS®- Aperte le iscrizioni all’edizione 2017 del Laboratorio di Rigenerazione Urbana
Segnaliamo un’ interessante iniziativa rivolta ai professionisti che operano nei diversi contesti della riqualificazione urbana: si tratta di REBUS® (acronimo di REnovation of public Buildings and Urban Spaces) un percorso formativo ideato nel 2015

6 programmi per progettare giardini e spazi verdi
I migliori softwares (gratis e non) per progettare giardini: una lista di programmi ad uso professionale e amatoriale per il paesaggismo e il design di esterni, in grado di soddisfare tutte le esigenze…

Fiori profumati, l’aroma delle stagioni
Progettare un giardino è anche pensare al suo profumo. Ecco a voi alcune piante a fiori profumati da utilizzare per godersi il profumo di tutte le stagioni in ogni mese dell’anno.

Giardini terapeutici, il verde che aiuta a guarire
Che il verde abbia effetti positivi sulla salute e sull’umore dell’uomo è un fatto ormai comprovato. Gli Stati Uniti hanno trascorso decenni nel condurre studi per capire quanto significativamente la natura riesca ad influenzare il corpo e la mente, tanto da aiutare nei processi di guarigione. I risultati? A dir poco sorprendenti: è stato accertato che, a parità di altri fattori, i pazienti che durante la loro degenza possono godere di una camera affacciata su un giardino o su un parco guariscono più in fretta…

Il verde indoor aumenta la produttività dei dipendenti
Un esperimento ci dimostra come il verde indoor migliora lo stato d’animo delle persone, aumentandone i livelli di concentrazione e di produttività …..

Il lato “oscuro” del giardino
Di solito, quando si progetta un giardino, molte persone partono dalle piante, passando alle forme del giardino, infine soffermandosi sugli arredi. Aldilà dell’ordine non propriamente corretto (ma ne parleremo un’altra volta), il capitolo arredi gioca spesso un ruolo fondamentale…

Green technology: come i tetti verdi contribuiscono a prevenire gli allagamenti
A causa dell’alto tasso di urbanizzazione del territorio, talvolta con interventi non idonei all’assetto geomorfologico del contesto, sono sorte numerose complicanze legate alla gestione dei deflussi di pioggia…

Fuoco in giardino, che la festa abbia inizio
Sembra quasi un grido d’allarme, ma in realtà si tratta di un invito.
Qui in Italia è chiamato Barbecue ed è spesso associato a domeniche di festa con amici o parenti, magari il classico Lunedì di Pasquetta all’insegna di carne e verdure alla griglia. In molti paesi anglosassoni, primi fra tutti gli USA, il fuoco in giardino è rappresentato da un vero e proprio camino all’aperto, o più genericamente un fire-pit, ovvero il posto del fuoco…

Flormart Garden Show 2016, Concorso internazionale per i progettisti del verde
Dopo il successo della prima edizione, torna la sfida rivolta ai progettisti del verde per il Concorso Internazionale di Architettura del Paesaggio Flormart Garden Show. Due le sezioni del contest, con un montepremi totale di 20.000 euro per i progetti classificati. Leggi la presentazione e il bando completo.

Giardini verticali alla conquista delle nostre città
Le rare fioriere sui terrazzi e i giardini pubblici e privati ormai non bastano più per migliorare la qualità della vita all’interno delle grandi città. Da questa situazione sono stati studiati diversi sistemi per portare la vegetazione a colonizzare le superfici verticali e fra tutti, in pochi decenni, si è delineato …

Acqua sprecata, la risorsa del futuro
Nei paesi del primo mondo, Italia compresa, siamo ormai da tempo abituati a vivere al di sopra delle nostre possibilità per quanto riguarda il consumo di acqua. La soluzione messa in atto negli ultimi decenni dai paesi più sviluppati per arginare momentaneamente il problema della carenza d’acqua è stata di estrarne quantità sempre maggiori. Lo sfruttamento accanito e non sostenibile delle risorse…

Le migliori piante contro l’inquinamento urbano
Tutti sanno che le piante svolgono l’importante ruolo di produrre ossigeno e purificare l’aria dalle polveri e dagli inquinanti, ma poche persone si chiedono come le piante siano in grado di fornirci questo servizio. Diversi studi scientifici negli ultimi decenni hanno tentato, in modi diversi, di…

La storia dei giardini nelle antiche civiltà
Il termine giardino (derivato dalla parola francese jardin “luogo chiuso”) sin dell’antichità porta in sé un significato molto profondo nella vita dell’uomo, quello di un luogo protetto, dove trovare pace, ristoro e benessere. Il bisogno innato dell’uomo di stare immerso nel verde ed il fondamentale ruolo alimentare delle piante hanno portato ad un’evoluzione dei giardini parallela a quella delle più grandi civiltà. Con la nascita dei primi grandi imperi (circa nel 2000 a.C…

L’acqua e il suo utilizzo nel landscape design
L’acqua è l’ elemento che sta alla base della vita e l’uomo ne ha riconosciuto l’importanza fin dai tempi primordiali, identificandola in tutte le religioni con profondi valori simbolici e utilizzando l’acqua nel landscape design

Evitare il runoff urbano con la progettazione
Negli ambienti con suoli non impermeabilizzati come boschi, praterie, zone umide e campi coltivati, le acque meteoriche sono dilavate e filtrate dal suolo che è in grado di depurarle dagli inquinanti. In ambiente urbano, invece, le superfici…

Isola di calore: perché le nostre città scottano
L’ incessante sviluppo urbanistico ha portato nel corso degli anni ad una drastica trasformazione del territorio e del suolo: le zone un tempo erano occupate dalla vegetazione, oggi lasciano posto a veri e propri deserti di asfalto e cemento. L’utilizzo massivo di superfici impermeabili…

Un fiume di piante per la città di Padova
“Un fiume di piante”, progetto vincitore del concorso internazionale di architettura del paesaggio “Flormart Garden Show 2015” e realizzato da EcoProspettive, nasce dalla volontà di proporre un area verde urbana che sia in grado di apportare alla città di Padova benefici sul piano sociale, economico, paesaggistico ed ambientale…

Come progettare un giardino lungimirante
quante volte a giardino terminato ci accorgiamo degli aspetti negativi a cui non avevate pensato e di come potevamo sviluppare in un modo diverso una determinata area per poterla sfruttare meglio? esiste un metodo per evitare questi problemi…