
Parchi Naturali del Veneto, un viaggio nella biodiversità
L’ONU ha dichiarato il 2010 anno internazionale della biodiversità, ed è stato istituito un Piano Strategico per la Biodiversità 2011-2020. Sembra però, che nonostante le azioni positive dei governi, in

Le stagioni: 3 giardini inglesi da visitare
Il giardino all’inglese è la massima espressione della natura selvaggia, la fama e lo stile del giardino romantico è famoso in tutto il mondo. Lo stile di progettazione esalta al

PhotoContest “PAESAGGIO ITALIANO” 2018
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna il nostro Contest fotografico per la Campagna di Tutela e Cultura del Paesaggio Italiano: ecco come partecipare!

Murrano a mare: restyling con plasticWOOD
I profili plasticWOOD sono caratterizzati da un elevato livello di resistenza agli di agenti atmosferici e alla corrosione salina. Vi presentiamo un progetto realizzato con questo nuovo materiale

Giardino verticale fai da te, le 5 migliori soluzioni
Da sempre l’idea di avere un giardino è stata legata alla necessità di avere almeno un piccolo appezzamento di terra libera, cosa che nelle grandi città non è più cosi scontata. Ecco a voi le soluzioni più facili ed economiche per creare il proprio giardino verticale fai da te, elemento di grande arredo per interni ed esterni

Il vero significato del termine “Paesaggio”
Il paesaggio è stato definito e considerato in vari modi nel corso degli ultimi anni, da parte costituente del contesto naturale/ecologico a componente estetica dell’ordinarietà territoriale, da potenzialità da valorizzare ai fini turistici, ad elemento qualificante capace di migliorare la percezione dell’intorno, con conseguente aumento della qualità della vita dei cittadini.
Infine, assumendo l’identità di bene culturale [continua a leggere…]

PhotoContest PAESAGGIO ITALIANO 2017
EcoProspettive ha il piacere di presentare la seconda edizione della Campagna di Tutela e Cultura del Paesaggio Italiano
Con il successo dell’iniziativa lanciata nel 2016, abbiamo avuto modo di devolvere parte dei proventi in beneficenza: nello specifico abbiamo scelto di destinarli alla Comunanza Agraria di Castelluccio di Norcia, località dall’incredibile patrimonio paesaggistico e culturale, fortemente provata dal terremoto dello scorso anno.

Dal progetto alla realizzazione: un giardino residenziale dal design contemporaneo
Un interessante caso-studio di giardino contemporaneo: dalla progettazione con il software NBL Lanscape Designer alla realizzazione curata dallo studio Matiteverdi.

5 Giardini storici del Lazio assolutamente da non perdere
Se vi trovate nei pressi della capitale e volete andare alla scoperta delle antiche meraviglie botaniche di questa regione, ecco 5 giardini storici del Lazio assolutamente da non perdere!

Paesaggi da scoprire: 9 giardini Patrimonio dell’Umanità
L’UNESCO è l’organizzazione che si prefissa di tutelare i beni culturali e naturali di inestimabile valore, inserendoli nella lista del Patrimonio mondiale dell’umanità che conta, ad oggi, 1052 siti a livello globale. Tra questi splendidi luoghi, alcune sono opere d’arte che conciliano la bellezza naturale e l’opera dell’uomo: si tratta dei nove giardini che vi presentiamo in questo articolo. Questi giardini si trovano in diversi Paesi, ma ben due si trovano in Italia, nazione che vanta il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità. Non sono gli unici ad essere presenti nel Patrimonio UNESCO, che conta tra l’altro anche diversi parchi e riserve naturali, ma sono quelli che meritano particolare attenzione (e magari anche una visita!) per il loro immenso valore paesaggistico e storico.

Calendario 2017 per la Campagna di Tutela e Cultura del Paesaggio Italiano
Il PhotoContest lanciato sulla Pagina Facebook di EcoProspettive si è ufficialmente concluso, dopo aver riscosso un grande apprezzamento tra pubblico e partecipanti: otre 270 scatti, provenienti da tutta Italia, hanno messo in risalto l’enorme bellezza del patrimonio paesaggistico del nostro Paese.
Tra le foto più gettonate gli scorci di Castelluccio di Norcia, territorio di immenso valore paesaggistico purtroppo pesantemente colpito dal terremoto dello scorso anno…

6 programmi per progettare giardini e spazi verdi
I migliori softwares (gratis e non) per progettare giardini: una lista di programmi ad uso professionale e amatoriale per il paesaggismo e il design di esterni, in grado di soddisfare tutte le esigenze…

Fiori profumati, l’aroma delle stagioni
Progettare un giardino è anche pensare al suo profumo. Ecco a voi alcune piante a fiori profumati da utilizzare per godersi il profumo di tutte le stagioni in ogni mese dell’anno.

Design: i fiori di luce di Serena Fanara
Serena Fanara è una giovane designer italiana, da sempre appassionata di arte ed installazioni. Laureata in Architettura, la sua passione per il lavoro artigianale e manuale è emersa fin dall’adolescenza, quando si è avvicinata alla lavorazione del legno e del metallo. Nel 2015 ha creato il marchio SeFa, che raccoglie i suoi interessanti progetti d’arredo ed illuminazione…

Il lato “oscuro” del giardino
Di solito, quando si progetta un giardino, molte persone partono dalle piante, passando alle forme del giardino, infine soffermandosi sugli arredi. Aldilà dell’ordine non propriamente corretto (ma ne parleremo un’altra volta), il capitolo arredi gioca spesso un ruolo fondamentale…

Green technology: come i tetti verdi contribuiscono a prevenire gli allagamenti
A causa dell’alto tasso di urbanizzazione del territorio, talvolta con interventi non idonei all’assetto geomorfologico del contesto, sono sorte numerose complicanze legate alla gestione dei deflussi di pioggia…

Fuoco in giardino, che la festa abbia inizio
Sembra quasi un grido d’allarme, ma in realtà si tratta di un invito.
Qui in Italia è chiamato Barbecue ed è spesso associato a domeniche di festa con amici o parenti, magari il classico Lunedì di Pasquetta all’insegna di carne e verdure alla griglia. In molti paesi anglosassoni, primi fra tutti gli USA, il fuoco in giardino è rappresentato da un vero e proprio camino all’aperto, o più genericamente un fire-pit, ovvero il posto del fuoco…

Piante originali che forse ancora non conosci
Queste piante sono tutte accomunate dalla grande originalità di forme e dalla resistenza alle alte temperature e alla siccità, proponendosi come scelta più adegua per tutte quelle situazioni in cui si vuole avere vegetazione e colori in luoghi aridi senza il costante pensiero e costo dell’irrigazione.

Sculture dinamiche da giardino di Anthony Howe
GUARDA LA VIDEO GALLERY – Anthony Howe è uno scultore cinetico americano, autore di opere in metallo che prendono vita con il vento. I suoi lavori sono ispirati a strutture microbiologiche, ma anche a quelle astronomiche. I suoi progetti sono prima disegnati in cad,..

Concorso internazionale per coprire l’Arena di Verona
Il Comune di Verona apre un concorso internazionale di idee finalizzato all’acquisizione di una proposta per la copertura dell’anfiteatro romano “Arena di Verona”, con un montepremi complessivo di 70.000 €. Scopri come partecipare…