
Edilizia verde: Bosco verticale o 25 Verde?
Due esempi di edilizia verde made in Italy messi a confronto, bosco verticale di milano contro 25 verde di torino.

5 maggio, World Naked Gardening Day. Sei pronto?!
Il 5 maggio 2018 è un ottimo giorno per dedicarsi al giardinaggio o al proprio orto completamente nudi per il World Naked Gardening Day 2018. Dagli ideatori del World Naked Bike Ride Day nasce infatti il giorno del giardinaggio nudi che trova il suo inizio nell’edizione 2005. Scopri di più nell’articolo

Il vero significato del termine “Paesaggio”
Il paesaggio è stato definito e considerato in vari modi nel corso degli ultimi anni, da parte costituente del contesto naturale/ecologico a componente estetica dell’ordinarietà territoriale, da potenzialità da valorizzare ai fini turistici, ad elemento qualificante capace di migliorare la percezione dell’intorno, con conseguente aumento della qualità della vita dei cittadini.
Infine, assumendo l’identità di bene culturale [continua a leggere…]

Una sfida da veri paesaggisti: Verde Verticale d’Autore
Verde Verticale d’Autore – Dimostra a tutti quanto vali con un giardino verticale Il verde verticale è una di quelle nuove tecnologie verdi che può concretamente aiutarci a migliorare la qualità

9 esempi di architettura del paesaggio da vedere in Spagna
I migliori progetti contemporanei di architettura del paesaggio in Spagna, da parchi sul fiume a stazioni con parchi sul tetto, scopri i migliori esempi spagnoli di progetti urbani sostenibili e riqualificazioni intelligenti per le città del futuro.

Giardino costiero sostenibile: Le piante per il clima mediterraneo
Quando si vuole creare un giardino costiero sostenibile ci si scontra con le problematiche derivanti dall’aria salsa proveniente dal mare. Le micro gocce di acqua salata trasportate dall’aria tendono ad innalzare i

Paesaggi da scoprire: 9 giardini Patrimonio dell’Umanità
L’UNESCO è l’organizzazione che si prefissa di tutelare i beni culturali e naturali di inestimabile valore, inserendoli nella lista del Patrimonio mondiale dell’umanità che conta, ad oggi, 1052 siti a livello globale. Tra questi splendidi luoghi, alcune sono opere d’arte che conciliano la bellezza naturale e l’opera dell’uomo: si tratta dei nove giardini che vi presentiamo in questo articolo. Questi giardini si trovano in diversi Paesi, ma ben due si trovano in Italia, nazione che vanta il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità. Non sono gli unici ad essere presenti nel Patrimonio UNESCO, che conta tra l’altro anche diversi parchi e riserve naturali, ma sono quelli che meritano particolare attenzione (e magari anche una visita!) per il loro immenso valore paesaggistico e storico.

6 programmi per progettare giardini e spazi verdi
I migliori softwares (gratis e non) per progettare giardini: una lista di programmi ad uso professionale e amatoriale per il paesaggismo e il design di esterni, in grado di soddisfare tutte le esigenze…

Fiori profumati, l’aroma delle stagioni
Progettare un giardino è anche pensare al suo profumo. Ecco a voi alcune piante a fiori profumati da utilizzare per godersi il profumo di tutte le stagioni in ogni mese dell’anno.

Giardini terapeutici, il verde che aiuta a guarire
Che il verde abbia effetti positivi sulla salute e sull’umore dell’uomo è un fatto ormai comprovato. Gli Stati Uniti hanno trascorso decenni nel condurre studi per capire quanto significativamente la natura riesca ad influenzare il corpo e la mente, tanto da aiutare nei processi di guarigione. I risultati? A dir poco sorprendenti: è stato accertato che, a parità di altri fattori, i pazienti che durante la loro degenza possono godere di una camera affacciata su un giardino o su un parco guariscono più in fretta…

Il verde indoor aumenta la produttività dei dipendenti
Un esperimento ci dimostra come il verde indoor migliora lo stato d’animo delle persone, aumentandone i livelli di concentrazione e di produttività …..

Südgelände, Berlino: l’ex ferrovia trasformata in parco urbano
Collocato nell’attuale quartiere di Schöneberg, la storia di questo parco urbano inizia nel dopoguerra: in una Germania dall’instabile situazione politica, anche le infrastrutture vengono coinvolte in profonde modifiche, e così succede per l’antico scalo ferroviario…

Il lato “oscuro” del giardino
Di solito, quando si progetta un giardino, molte persone partono dalle piante, passando alle forme del giardino, infine soffermandosi sugli arredi. Aldilà dell’ordine non propriamente corretto (ma ne parleremo un’altra volta), il capitolo arredi gioca spesso un ruolo fondamentale…

Green technology: come i tetti verdi contribuiscono a prevenire gli allagamenti
A causa dell’alto tasso di urbanizzazione del territorio, talvolta con interventi non idonei all’assetto geomorfologico del contesto, sono sorte numerose complicanze legate alla gestione dei deflussi di pioggia…

Flormart Garden Show 2016, Concorso internazionale per i progettisti del verde
Dopo il successo della prima edizione, torna la sfida rivolta ai progettisti del verde per il Concorso Internazionale di Architettura del Paesaggio Flormart Garden Show. Due le sezioni del contest, con un montepremi totale di 20.000 euro per i progetti classificati. Leggi la presentazione e il bando completo.

Sculture dinamiche da giardino di Anthony Howe
GUARDA LA VIDEO GALLERY – Anthony Howe è uno scultore cinetico americano, autore di opere in metallo che prendono vita con il vento. I suoi lavori sono ispirati a strutture microbiologiche, ma anche a quelle astronomiche. I suoi progetti sono prima disegnati in cad,..

Giardini verticali alla conquista delle nostre città
Le rare fioriere sui terrazzi e i giardini pubblici e privati ormai non bastano più per migliorare la qualità della vita all’interno delle grandi città. Da questa situazione sono stati studiati diversi sistemi per portare la vegetazione a colonizzare le superfici verticali e fra tutti, in pochi decenni, si è delineato …

La storia dei giardini nelle antiche civiltà
Il termine giardino (derivato dalla parola francese jardin “luogo chiuso”) sin dell’antichità porta in sé un significato molto profondo nella vita dell’uomo, quello di un luogo protetto, dove trovare pace, ristoro e benessere. Il bisogno innato dell’uomo di stare immerso nel verde ed il fondamentale ruolo alimentare delle piante hanno portato ad un’evoluzione dei giardini parallela a quella delle più grandi civiltà. Con la nascita dei primi grandi imperi (circa nel 2000 a.C…

L’acqua e il suo utilizzo nel landscape design
L’acqua è l’ elemento che sta alla base della vita e l’uomo ne ha riconosciuto l’importanza fin dai tempi primordiali, identificandola in tutte le religioni con profondi valori simbolici e utilizzando l’acqua nel landscape design

Evitare il runoff urbano con la progettazione
Negli ambienti con suoli non impermeabilizzati come boschi, praterie, zone umide e campi coltivati, le acque meteoriche sono dilavate e filtrate dal suolo che è in grado di depurarle dagli inquinanti. In ambiente urbano, invece, le superfici…