
Verde verticale VS verde orizzontale: confronti e distinzioni
Da qualche anno il verde verticale è diventato un elemento di cui si sente spesso parlare, talvolta come se fosse la soluzione definitiva alla carenza di piante in ambiente urbano. Questa assunzione però tende a mettere il verde verticale sullo stesso piano del più tradizionale verde orizzontale, senza considerare le effettive differenze tra i due sistemi. Occorre a questo punto fare qualche considerazione e cominciare a mettere i vari puntini sulle “i”…

Quarantena? Un ottimo momento per dedicarsi a rinnovare il giardino!
La quarantena imposta in questo periodo, necessaria a rallentare i contagi da CoViD-19, si rivela un ottimo momento per dedicarsi alla cura delle proprie piante e del proprio giardino. Sono

Tappeto erboso intelligente, godersi il verde senza fatica
La qualità di un tappeto erboso dipende da diverse caratteristiche come colore, tessitura, uniformità e resistenza. Un buon tappeto erboso ornamentale ha un colore verde chiaro, tessitura fine, elevata uniformità

Le stagioni: 3 giardini inglesi da visitare
Il giardino all’inglese è la massima espressione della natura selvaggia, la fama e lo stile del giardino romantico è famoso in tutto il mondo. Lo stile di progettazione esalta al

22 Novembre: Workshop dedicato alla progettazione del paesaggio
EcoProspettive è lieta di presentare un interessante incontro di formazione gratuito, finalizzato alla progettazione delle aree verdi a livello professionale. Una mattinata all’insegna della tecnologia e dell’innovazione in collaborazione con

Robot rasaerba, il modo intelligente di tagliare il prato
Tra gli interventi di manutenzione più frequenti in un giardino, al primo posto si trova sicuramente il taglio dell’erba: per mantenere il prato sempre sano e ben curato è importante provvedere allo sfalcio periodicamente, al fine di mantenere un’altezza adeguata delle diverse specie che costituiscono il tappeto erboso.
Tagliare l’erba poco e spesso è fondamentale non solo per questioni estetiche (chi non vorrebbe avere anche nel giardino di casa un prato morbido e verde come quelli dei campi da golf?) ma anche per prevenire la crescita di infestanti e l’attacco di patologie…

Irrigazione a goccia: un’opportunità per un giardino ecocompatibile
I vantaggi dell’irrigazione a goccia, dal risparmio idrico al risparmio economico: ecco caratteristiche,costi e applicazioni dei sistemi di microirrigazione

Tagliaerba, come scegliere la macchina giusta per il proprio prato?
Quando ci si vuole preoccupare della salute e della bellezza del proprio prato, o del proprio tappeto erboso, bisogna fare delle considerazioni sullo strumento con cui si andranno ad effettuare i periodici sfalci. Un trattorino tagliaerba adatto alle nostre necessità è quello che serve, ma come lo scelgo?

Botanical Dry Garden: il giardino “asciutto” che imita la natura selvatica
In un pomeriggio di gennaio, nelle campagne di Magliano in Toscana, cuore della Maremma, siamo andati a trovare Luca Agostini, titolare di un’azienda che da anni sperimenta la tecnica dello Xeriscaping nei suoi 4 ettari di orto botanico.
L’esperienza di Agostini e del suo staff nasce 25 anni fa ed inizia come produttore di giovani piante mediterranee da ricoltivare, con una tecnologia chiamata “Fog System”, dove l’umidità viene distribuita e controllata in modo uniforme, con benefici effetti idratanti sull’apparato fogliare, radicale e sul substrato.

Giardino verticale fai da te, le 5 migliori soluzioni
Da sempre l’idea di avere un giardino è stata legata alla necessità di avere almeno un piccolo appezzamento di terra libera, cosa che nelle grandi città non è più cosi scontata. Ecco a voi le soluzioni più facili ed economiche per creare il proprio giardino verticale fai da te, elemento di grande arredo per interni ed esterni

Verde urbano: una risorsa maltrattata
L’Italia è un paese molto fortunato dal punto di vista paesaggistico e climatico ospitando un’immensa varietà di ambienti ed ecosistemi differenti. L’analisi di Coldiretti su i dati Istat evidenzia come durante

Talea: come riprodurre le piante a costo zero
La talea non è altro che una porzione di ramo, radice o foglia separata dalla pianta madre e indotta a radicare e germogliare, dando così origine ad un clone della pianta da cui è stata prelevata geneticamente identico. La possibilità di creare a costo zero e così facilmente…

Giardino costiero sostenibile: Le piante per il clima mediterraneo
Quando si vuole creare un giardino costiero sostenibile ci si scontra con le problematiche derivanti dall’aria salsa proveniente dal mare. Le micro gocce di acqua salata trasportate dall’aria tendono ad innalzare i

Paesaggi da scoprire: 9 giardini Patrimonio dell’Umanità
L’UNESCO è l’organizzazione che si prefissa di tutelare i beni culturali e naturali di inestimabile valore, inserendoli nella lista del Patrimonio mondiale dell’umanità che conta, ad oggi, 1052 siti a livello globale. Tra questi splendidi luoghi, alcune sono opere d’arte che conciliano la bellezza naturale e l’opera dell’uomo: si tratta dei nove giardini che vi presentiamo in questo articolo. Questi giardini si trovano in diversi Paesi, ma ben due si trovano in Italia, nazione che vanta il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità. Non sono gli unici ad essere presenti nel Patrimonio UNESCO, che conta tra l’altro anche diversi parchi e riserve naturali, ma sono quelli che meritano particolare attenzione (e magari anche una visita!) per il loro immenso valore paesaggistico e storico.

6 programmi per progettare giardini e spazi verdi
I migliori softwares (gratis e non) per progettare giardini: una lista di programmi ad uso professionale e amatoriale per il paesaggismo e il design di esterni, in grado di soddisfare tutte le esigenze…

Fiori profumati, l’aroma delle stagioni
Progettare un giardino è anche pensare al suo profumo. Ecco a voi alcune piante a fiori profumati da utilizzare per godersi il profumo di tutte le stagioni in ogni mese dell’anno.

Giardini terapeutici, il verde che aiuta a guarire
Che il verde abbia effetti positivi sulla salute e sull’umore dell’uomo è un fatto ormai comprovato. Gli Stati Uniti hanno trascorso decenni nel condurre studi per capire quanto significativamente la natura riesca ad influenzare il corpo e la mente, tanto da aiutare nei processi di guarigione. I risultati? A dir poco sorprendenti: è stato accertato che, a parità di altri fattori, i pazienti che durante la loro degenza possono godere di una camera affacciata su un giardino o su un parco guariscono più in fretta…

Il verde indoor aumenta la produttività dei dipendenti
Un esperimento ci dimostra come il verde indoor migliora lo stato d’animo delle persone, aumentandone i livelli di concentrazione e di produttività …..

Design: i fiori di luce di Serena Fanara
Serena Fanara è una giovane designer italiana, da sempre appassionata di arte ed installazioni. Laureata in Architettura, la sua passione per il lavoro artigianale e manuale è emersa fin dall’adolescenza, quando si è avvicinata alla lavorazione del legno e del metallo. Nel 2015 ha creato il marchio SeFa, che raccoglie i suoi interessanti progetti d’arredo ed illuminazione…

Il lato “oscuro” del giardino
Di solito, quando si progetta un giardino, molte persone partono dalle piante, passando alle forme del giardino, infine soffermandosi sugli arredi. Aldilà dell’ordine non propriamente corretto (ma ne parleremo un’altra volta), il capitolo arredi gioca spesso un ruolo fondamentale…