
Piralide del bosso, come difendersi in modo naturale
Il biologico è il futuro, scopri come combattere la piralide del bosso. Diverse tecniche di lotta biologica per proteggere le piante di bosso.

Come riconoscere le piante? 5 App sui nostri smartphone per identificare fiori e foglie
Osservare una pianta e riuscire ad identificarla con precisione è una dote attribuibile solo agli “occhi” più esperti: fare attenzione ai dettagli è sicuramente il primo passo per fare pratica nel riconoscimento delle piante, ma non è raro essere presi dal dubbio e non riuscire a distinguere due esemplari particolarmente simili.
Le cose si complicano ulteriormente quando si cerca di risalire non soltanto al genere, ma alla specie o addirittura alla varietà di una pianta…

Il verde urbano a tutela del Diritto alla Salute
Il verde urbano è l’unica risorsa realmente sostenibile e rinnovabile per combattere l’inquinamento dell’aria nelle nostre città e tutelare la nostra salute, scopri di più su come le piante ci aiutano in città

Fitofagi delle rose: Typhlocyba Rosae
La cicalina della rosa (Typhlocyba Rosae) è un piccolo insetto di colore verde pallido che si nutre della linfa delle piante, sopratutto delle Rose, causando i caratteristici ingiallimenti a puntini sulle foglie. Scopri i metodi di difesa

Fitofagi del bosso: Asphagidella buxi
Asphagidella buxi conosciuta anche come psilla del bosso, è un emittero della famiglia Psyllidae. Vive e si evolve esclusivamente a spese delle piante di bosso (buxus sempervirens). Il danno è determinato dall’attacco dell’insetto a foglie e germogli, rallentandone fortemente lo

Festa della Donna, i 70 anni di storia della Mimosa
La scelta della mimosa come simbolo dell’8 Marzo non ha un significato ideologico, ma piuttosto legato al periodo storico in cui la Giornata Internazionale della Donna ha iniziato ad essere celebrata anche in Italia: un fiore semplice ma profumatissimo, che sboccia agli inizi di Marzo in abbondanti racemi; una pianta pioniera, facile da reperire, che cresce senza difficoltà anche nei nostri giardini (temperature permettendo). Regalare alle donne un ramoscello di mimosa in questo giorno è ormai una tradizione consolidata (ogni anno si stimano oltre 16 milioni di mazzetti venduti!), ma forse non tutti sanno che la storia di questo simbolo…

Bonsai, significato e tradizione del paesaggio in miniatura
La definizione della parola bon-sai è : albero coltivato su un vassoio. Questo dice tutto per chi ha avuto l’opportunità di approfondire un pò la tecnica di coltivazione, ma non chiarisce gli aspetti più profondi dell’arte bonsai. Il bonsai infatti è …

Isola di calore: perché le nostre città scottano
L’ incessante sviluppo urbanistico ha portato nel corso degli anni ad una drastica trasformazione del territorio e del suolo: le zone un tempo erano occupate dalla vegetazione, oggi lasciano posto a veri e propri deserti di asfalto e cemento. L’utilizzo massivo di superfici impermeabili…

Fitormoni: che ruolo svolgono nelle piante
Nelle piante, come in noi esseri umani, la regolazione delle attività biologiche svolte dal nostro organismo è mediata dalla presenza di molecole attive anche a basse concentrazioni, i cosiddetti ormoni.In una pianta queste molecole sono chiamate fitormoni, e a differenza degli ormoni animali…

I parametri per monitorare la salute degli alberi
Il controllo visivo è la prima pratica diagnostica da effettuare per comprendere le effettive condizioni di salute di una pianta. Sono numerosi i segnali che possono fornire indicazioni sullo stato dell’albero, contribuendo nel loro insieme alla costruzione di un “quadro clinico”…

Irrigazione: come (e quanto) annaffiare le piante
Come tutti gli organismi viventi, anche le piante necessitano di acqua per lo svolgimento delle proprie funzioni vitali.
Ma in che modo “beve” una pianta?
La fonte principale da cui i vegetali traggono acqua è l’umidità presente nel suolo, che viene assorbita…