
Come approvvigionare l’acqua per l’orto: tecniche e consigli utili
Chi ha un orto sa bene come, ancor prima di ingegnarsi per rendere il terreno produttivo, dovrà fare attenzione alla corretta irrigazione del campo, evitando gli inutili sprechi d’acqua e

Tillandsia, la pianta senza radici che purifica l’aria
Tillandsia è un genere di piante che comprende oltre 500 specie, tutte accomunate da una grande particolarità che le rende estremamente affascinanti: traggono il loro sostentamento direttamente dall’aria.

I vantaggi di una città giardino
Cosa fanno le piante di utile in città e perché dobbiamo tutelarle Una gestione consapevole del verde in città la si può ottenere solamente combinando attività di monitoraggio, prevenzione e informazione. Proprio

Green technology: come i tetti verdi contribuiscono a prevenire gli allagamenti
A causa dell’alto tasso di urbanizzazione del territorio, talvolta con interventi non idonei all’assetto geomorfologico del contesto, sono sorte numerose complicanze legate alla gestione dei deflussi di pioggia…

Giardini verticali alla conquista delle nostre città
Le rare fioriere sui terrazzi e i giardini pubblici e privati ormai non bastano più per migliorare la qualità della vita all’interno delle grandi città. Da questa situazione sono stati studiati diversi sistemi per portare la vegetazione a colonizzare le superfici verticali e fra tutti, in pochi decenni, si è delineato …

Le migliori piante contro l’inquinamento urbano
Tutti sanno che le piante svolgono l’importante ruolo di produrre ossigeno e purificare l’aria dalle polveri e dagli inquinanti, ma poche persone si chiedono come le piante siano in grado di fornirci questo servizio. Diversi studi scientifici negli ultimi decenni hanno tentato, in modi diversi, di…

Vertical Farms, la soluzione per l’agricoltura 2.0
L’Italia le ha conosciute grazie ai padiglioni di Expo, ma non sono una novità dell’ultimo anno: stiamo parlando delle vertical farm, l’innovativa soluzione che punta a conferire una capacità produttiva anche ai centri urbani.
Si tratta, in poche parole, di edifici che integrano la produzione di cibo attraverso sistemi verticali che consentono la coltivazione di piante in idroponica…

Evitare il runoff urbano con la progettazione
Negli ambienti con suoli non impermeabilizzati come boschi, praterie, zone umide e campi coltivati, le acque meteoriche sono dilavate e filtrate dal suolo che è in grado di depurarle dagli inquinanti. In ambiente urbano, invece, le superfici…

Isola di calore: perché le nostre città scottano
L’ incessante sviluppo urbanistico ha portato nel corso degli anni ad una drastica trasformazione del territorio e del suolo: le zone un tempo erano occupate dalla vegetazione, oggi lasciano posto a veri e propri deserti di asfalto e cemento. L’utilizzo massivo di superfici impermeabili…

Fitodepurazione, naturale depurazione delle acque
La fitodepurazione appare come una nuova funzione tecnologica del verde moderno ma l’azione depurante dei sistemi lacustri era conosciuta già nei tempi antichi…

Biolaghi, balneazione a basso impatto ambientale
I laghi artificiali sono l’ elemento acquatico utilizzato nei parchi e nei giardini sin dagli albori della storia dell’architettura, realizzati sia per l’effetto estetico dello specchio d’acqua, sia per la coltivazione di piante acquatiche e per l’allevamento di pesci d’acqua dolce…

Sistemi costruttivi e piante per la fitodepurazione
Un impianto di fitodepurazione può essere realizzato con tecniche differenti, in base al meccanismo di funzionamento da applicare. Vediamo insieme quali sono i sistemi costruttivi più diffusi…