
Come approvvigionare l’acqua per l’orto: tecniche e consigli utili
Chi ha un orto sa bene come, ancor prima di ingegnarsi per rendere il terreno produttivo, dovrà fare attenzione alla corretta irrigazione del campo, evitando gli inutili sprechi d’acqua e

Talea: come riprodurre le piante a costo zero
La talea non è altro che una porzione di ramo, radice o foglia separata dalla pianta madre e indotta a radicare e germogliare, dando così origine ad un clone della pianta da cui è stata prelevata geneticamente identico. La possibilità di creare a costo zero e così facilmente…

Piante transgeniche, le colture OGM più diffuse
Le scoperte scientifiche dello scorso secolo nel campo della genetica e della biologia molecolare hanno permesso di sviluppare tecnologie in grado di modificare il patrimonio genetico di organismi come piante, animali, virus e batteri. Da questo sono nati i cosiddetti Organismi Geneticamente Modificati (OGM), da anni oggetto di accesi dibattiti…

Effetti del glifosato, il diserbante più diffuso al mondo
I pesticidi sono sostanze utilizzate per combattere i parassiti dannosi agli organismi vegetali; al giorno d’oggi sono uno strumento indispensabile agli agricoltori per mantenere gli esigenti standard di qualità e produzione richiesti dal mercato, ma al contempo sono la causa di numerosi effetti collaterali che si ripercuotono sull’ambiente e sulla nostra stessa salute. Infatti…

Festa della Donna, i 70 anni di storia della Mimosa
La scelta della mimosa come simbolo dell’8 Marzo non ha un significato ideologico, ma piuttosto legato al periodo storico in cui la Giornata Internazionale della Donna ha iniziato ad essere celebrata anche in Italia: un fiore semplice ma profumatissimo, che sboccia agli inizi di Marzo in abbondanti racemi; una pianta pioniera, facile da reperire, che cresce senza difficoltà anche nei nostri giardini (temperature permettendo). Regalare alle donne un ramoscello di mimosa in questo giorno è ormai una tradizione consolidata (ogni anno si stimano oltre 16 milioni di mazzetti venduti!), ma forse non tutti sanno che la storia di questo simbolo…

Bonsai, significato e tradizione del paesaggio in miniatura
La definizione della parola bon-sai è : albero coltivato su un vassoio. Questo dice tutto per chi ha avuto l’opportunità di approfondire un pò la tecnica di coltivazione, ma non chiarisce gli aspetti più profondi dell’arte bonsai. Il bonsai infatti è …

Le migliori piante contro l’inquinamento urbano
Tutti sanno che le piante svolgono l’importante ruolo di produrre ossigeno e purificare l’aria dalle polveri e dagli inquinanti, ma poche persone si chiedono come le piante siano in grado di fornirci questo servizio. Diversi studi scientifici negli ultimi decenni hanno tentato, in modi diversi, di…

Le piante possono parlare? Ecco come comunicano
Le piante nel corso della loro evoluzione, non potendo muoversi perché ancorate al terreno, hanno sviluppato un ottima capacità di adattamento. In un ecosistema, ogni elemento che lo costituisce è in stretta connessione con gli altri e con l’ambiente circostante, più è complesso…

Vertical Farm, una soluzione sostenibile per l’agricoltura urbana
L’Italia le ha conosciute grazie ai padiglioni di Expo, ma non sono una novità dell’ultimo anno: stiamo parlando delle vertical farm, l’innovativa soluzione che punta a conferire una capacità produttiva anche ai centri urbani.
Si tratta, in poche parole, di edifici che integrano la produzione di cibo attraverso sistemi verticali che consentono la coltivazione di piante in idroponica…

Fitormoni: etilene una molecola multiuso
Tutte le gimnosperme e le piante inferiori, come le felci, i muschi e alcuni cianobatteri sono in grado di produrre etilene e la sua concentrazione nel suolo è determinata dall’apporto di etilene prodotto da parte di funghi e batteri saprofiti (decompositori). Le più alte produzioni di etilene in una pianta avvengono nei tessuti…

Isola di calore: perché le nostre città scottano
L’ incessante sviluppo urbanistico ha portato nel corso degli anni ad una drastica trasformazione del territorio e del suolo: le zone un tempo erano occupate dalla vegetazione, oggi lasciano posto a veri e propri deserti di asfalto e cemento. L’utilizzo massivo di superfici impermeabili…

Fitormoni: che ruolo svolgono nelle piante
Nelle piante, come in noi esseri umani, la regolazione delle attività biologiche svolte dal nostro organismo è mediata dalla presenza di molecole attive anche a basse concentrazioni, i cosiddetti ormoni.In una pianta queste molecole sono chiamate fitormoni, e a differenza degli ormoni animali…

Bulbose in giardino, come coltivarle per una piena fioritura
La stagione autunnale nell’ ambito della coltivazione è sicuramente un periodo intenso di attività che include, tra le altre, anche la preparazione dei nostri orti e giardini prima del riposo invernale. E’ proprio questo il momento migliore per mettere a dimora piante geofite, ovvero tutte quelle specie vegetali…

Un modo diverso di vedere il prato, la Gramigna
La Gramigna (Cynodon dactylon), da sempre considerata l’infestante per eccellenza, nemica di agricoltori e giardinieri, è oggi soggetta a intensi programmi di selezione genetica che hanno portato alla formazione di numerose cultivar utilizzabili proprio nei tappeti erbosi.
L’uso di questa specie erbacea per il prato si è dimostrato molto interessante…

Xeriscaping, il giardino che resiste alla siccità
Xeriscaping significa letteralmente “paesaggio asciutto”, ma non necessariamente arido o spoglio: si tratta infatti di spazi verdi progettati per ridurre al minimo la richiesta di apporti idrici, sia attraverso l’insediamento di piante con esigenze adeguate al contesto climatico, sia con la lavorazione del terreno, al fine di…

Auxina, un fitormone a cui non piace il sole
L’auxina è un fitormone che esercita una vasta gamma di effetti sullo sviluppo della pianta e sul loro accrescimento. Scopri come utilizzarle

Potatura degli arbusti ornamentali
Senza una corretta potatura sarebbe difficile collocare le piante ornamentali in forme e spazi ben definiti all’interno dei giardini, ottenendo un’abbondante fioritura e al contempo un bell’effetto durante tutta la stagione vegetativa. Molto spesso le potature effettuate nel momento sbagliato…

Irrigazione: come (e quanto) annaffiare le piante
Come tutti gli organismi viventi, anche le piante necessitano di acqua per lo svolgimento delle proprie funzioni vitali.
Ma in che modo “beve” una pianta?
La fonte principale da cui i vegetali traggono acqua è l’umidità presente nel suolo, che viene assorbita…

Lotta biologica: come difenderci in modo naturale
Nell’ agricoltura moderna si è affermata da tempo la necessità di evolvere i metodi di difesa contro i patogeni delle colture vegetali, indirizzando la tendenza odierna verso l’impiego di metodologie naturali e più rispettose dell’ambiente…