
Verde verticale VS verde orizzontale: confronti e distinzioni
Da qualche anno il verde verticale è diventato un elemento di cui si sente spesso parlare, talvolta come se fosse la soluzione definitiva alla carenza di piante in ambiente urbano. Questa assunzione però tende a mettere il verde verticale sullo stesso piano del più tradizionale verde orizzontale, senza considerare le effettive differenze tra i due sistemi. Occorre a questo punto fare qualche considerazione e cominciare a mettere i vari puntini sulle “i”…

Chi ha paura del cambiamento climatico?
Il cambiamento climatico è davvero sempre esistito? Perchè l’effetto serra ci preoccupa, se è un fenomeno naturale? Quali sono i principali fattori responsabili dell’innalzamento delle temperature? Ecco un punto di vista che spiega in maniera esaustiva cosa sta veramente succedendo al nostro pianeta.

Resilienza: la delicata connessione tra ambiente, economia e salute
L’alterazione degli ecosistemi può avere conseguenze più complesse di quanto immaginiamo, i cui effetti arrivano a ricadere anche su economia e salute: la diffusione del CoViD-19, a modo suo, ne è un esempio. Ecco una riflessione oggettiva che punta a mettere in luce aspetti troppo spesso sottovalutati.

Riciclo pneumatici: da gomma recuperata a opportunità ecosostenibile
Gli pneumatici, dopo aver esaurito la loro funzione di supporto alla vettura, diventano degli scarti, chiamati PFU (pneumatici fuori uso); molto spesso li vediamo gettati ai bordi delle strade, dove contribuiscono ad inquinare il suolo e l’aria, specie se vengono bruciati. Smaltire i residui di gomma è quindi importantissimo per l’ambiente, soprattutto se si pensa ai milioni di copertoni che ogni giorno vengono abbandonati nel mondo…

Bonifica da amianto: come eliminare questo pericolo per la salute
L’amianto, denominato anche asbesto, è un minerale ad alta composizione fibrosa. Per decenni è stato largamente utilizzato, soprattutto in campo edilizio, in virtù di alcune sue note caratteristiche: economico, versatile, resistente. Per questo motivo, l’amianto era impiegato in tutti i contesti in cui occorreva isolare e coibentare. Non c’è, dunque, da stupirsi, se gran parte degli edifici industriali degli anni ’50, ’60 e ’70, siano stati realizzati con finiture in amianto e, soprattutto di eternit, una miscela di amianto e cemento…

Smaltire correttamente i rifiuti: il riciclo comincia da qui
Lo smaltimento e il riciclo dei rifiuti è un tema molto trattato e di attualità. Questo argomento coinvolge praticamente tutta la popolazione. Rappresenta un problema ambientale affrontato sia dai paesi in via di sviluppo che in quelli industrializzati….

Energia elettrica e fonti rinnovabili: impariamo a conoscerle
Chi ha a cuore il futuro del pianeta spesso tende a non sprecare le risorse che ha a disposizione. Questo avviene anche, e soprattutto, per quanto riguarda l’energia elettrica; usare l’elettricità infatti non provoca inquinamento, ma lo fa la produzione dell’energia stessa…

4 regole per migliorare l’efficienza energetica di una casa datata
La casa è un sistema molto complesso che comporta diverse spese, soprattutto per quanto riguarda il fattore energetico. Se è datata, i costi si fanno ancora più esosi: ecco alcuni consigli per intervenire ed aumentare l’efficienza energetica di una vecchia abitazione…

ØSTERGRO: l’urban farm sostenibile coltivata su un tetto a Copenaghen
Un bell’esempio di urban farm, che unisce l’innovazione del verde pensile alla sostenibilità della produzione orticola a km 0. Ecco come funziona Østergro, una realtà nata dalla collaborazione tra una paesaggista danese e un’agronoma italiana…

Verde urbano: una panoramica dell’attuale situazione in Italia
Il verde urbano è uno dei fattori più importanti tra quelli che garantiscono il benessere di chi vive la città. In Italia, rispetto a molti altri paesi, gli spazi verdi urbani sono purtroppo sempre pochi, anche se non è il mero calcolo quantitativo a far sollevare qualche sopracciglio…

A cosa servono le zanzare e come combatterle: tutto su questa fastidiosa specie!
Al mondo esistono oltre 3.550 specie di zanzara; in Italia si contano poco più di 60 specie. Di queste, solo una decina sono di reale interesse per operare progetti di controllo,

Giornata della Terra: 7 luoghi del pianeta che rischiano l’estinzione
22 Aprile 2018 si celebrerà la 47esima Giornata Della Terra: ecco 7 luoghi che rischiano di sparire per sempre a causa dei tanti problemi ambientali che affliggono il nostro pianeta.

Tillandsia, la pianta senza radici che purifica l’aria
Tillandsia è un genere di piante che comprende oltre 500 specie, tutte accomunate da una grande particolarità che le rende estremamente affascinanti: traggono il loro sostentamento direttamente dall’aria.

Il vero significato del termine “Paesaggio”
Il paesaggio è stato definito e considerato in vari modi nel corso degli ultimi anni, da parte costituente del contesto naturale/ecologico a componente estetica dell’ordinarietà territoriale, da potenzialità da valorizzare ai fini turistici, ad elemento qualificante capace di migliorare la percezione dell’intorno, con conseguente aumento della qualità della vita dei cittadini.
Infine, assumendo l’identità di bene culturale [continua a leggere…]

8 benefici (scientificamente provati) del verde sulla salute
Vivere a contatto con la natura aiuta a sentirsi meglio: lo dice la scienza! I benefici del verde sulla salute umana sono molteplici e di rilevante importanza.

Paesaggi da scoprire: 9 giardini Patrimonio dell’Umanità
L’UNESCO è l’organizzazione che si prefissa di tutelare i beni culturali e naturali di inestimabile valore, inserendoli nella lista del Patrimonio mondiale dell’umanità che conta, ad oggi, 1052 siti a livello globale. Tra questi splendidi luoghi, alcune sono opere d’arte che conciliano la bellezza naturale e l’opera dell’uomo: si tratta dei nove giardini che vi presentiamo in questo articolo. Questi giardini si trovano in diversi Paesi, ma ben due si trovano in Italia, nazione che vanta il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità. Non sono gli unici ad essere presenti nel Patrimonio UNESCO, che conta tra l’altro anche diversi parchi e riserve naturali, ma sono quelli che meritano particolare attenzione (e magari anche una visita!) per il loro immenso valore paesaggistico e storico.

Ailanthus altissima, una minaccia all’agro-biodiversità
Tra le specie esotiche invasive più presenti e dannose l’ailanto, Ailanthus altissima (Mill.) Swingle, è tra le più aggressive in Italia e in Europa. L’Organizzazione Europea e Mediterranea per la Protezione delle Piante (EPPO) la include nella lista delle specie Ailanthus altissimaaliene invasive particolarmente temibili. L’Ailanto, conosciuto anche come albero del paradiso, è una specie arborea decidua appartenente…

Agricoltura conservativa: meno costi, più vantaggi
Già a metà del secolo scorso la perdita di fertilità dei suoli era considerata un serio rischio, in grado di compromettere in maniera significativa le produzioni agricole: come suggerisce il nome stesso, l’ agricoltura conservativa è un sistema produttivo che si propone di conservare la fertilità del suolo attraverso l’adozione di …

Giardini terapeutici, il verde che aiuta a guarire
Che il verde abbia effetti positivi sulla salute e sull’umore dell’uomo è un fatto ormai comprovato. Gli Stati Uniti hanno trascorso decenni nel condurre studi per capire quanto significativamente la natura riesca ad influenzare il corpo e la mente, tanto da aiutare nei processi di guarigione. I risultati? A dir poco sorprendenti: è stato accertato che, a parità di altri fattori, i pazienti che durante la loro degenza possono godere di una camera affacciata su un giardino o su un parco guariscono più in fretta…

Il verde indoor aumenta la produttività dei dipendenti
Un esperimento ci dimostra come il verde indoor migliora lo stato d’animo delle persone, aumentandone i livelli di concentrazione e di produttività …..