
Mobili vivi: la sostenibilità incontra l’innovazione
Quando la sostenibilità incontra l’innovazione si fonde creando progetti incredibili, uno di questi sono i mobili vivi con l’alga Spirulina, progetto creato dall’architetto Jacob Douenias ed il designer industriale Ethan Frier e denominato “Living Things”

Edilizia verde: Bosco verticale o 25 Verde?
Due esempi di edilizia verde made in Italy messi a confronto, bosco verticale di milano contro 25 verde di torino.

Bonus facciate: vuoi una casa green? Detrazioni del 90%
2020 fra i vari bonus per migliorare la propria casa nasce il nuovo Bonus facciate che permette di recuperare il 90% delle spese sostenute per ristrutturare la propria facciata di casa, anche attraverso soluzioni verdi come le pareti vegetate.

22 Novembre: Workshop dedicato alla progettazione del paesaggio
EcoProspettive è lieta di presentare un interessante incontro di formazione gratuito, finalizzato alla progettazione delle aree verdi a livello professionale. Una mattinata all’insegna della tecnologia e dell’innovazione in collaborazione con

Verde stabilizzato: vantaggi o svantaggi?
La volontà crescente di vivere in ambienti più naturali ha dato vita al verde stabilizzato. Ma quali sono i reali vantaggi e svantaggi di questa natura simulata?

Verde stabilizzato: Com’è fatto?
Il verde stabilizzato è un elemento che viene spesso venduto pubblicizzato come naturale al 100%; ma com’è fatto veramente? Scoprilo in questo articolo

Robot rasaerba, il modo intelligente di tagliare il prato
Tra gli interventi di manutenzione più frequenti in un giardino, al primo posto si trova sicuramente il taglio dell’erba: per mantenere il prato sempre sano e ben curato è importante provvedere allo sfalcio periodicamente, al fine di mantenere un’altezza adeguata delle diverse specie che costituiscono il tappeto erboso.
Tagliare l’erba poco e spesso è fondamentale non solo per questioni estetiche (chi non vorrebbe avere anche nel giardino di casa un prato morbido e verde come quelli dei campi da golf?) ma anche per prevenire la crescita di infestanti e l’attacco di patologie…

Giardino verticale fai da te, le 5 migliori soluzioni
Da sempre l’idea di avere un giardino è stata legata alla necessità di avere almeno un piccolo appezzamento di terra libera, cosa che nelle grandi città non è più cosi scontata. Ecco a voi le soluzioni più facili ed economiche per creare il proprio giardino verticale fai da te, elemento di grande arredo per interni ed esterni

Una sfida da veri paesaggisti: Verde Verticale d’Autore
Verde Verticale d’Autore – Dimostra a tutti quanto vali con un giardino verticale Il verde verticale è una di quelle nuove tecnologie verdi che può concretamente aiutarci a migliorare la qualità

I vantaggi di una città giardino
Cosa fanno le piante di utile in città e perché dobbiamo tutelarle Una gestione consapevole del verde in città la si può ottenere solamente combinando attività di monitoraggio, prevenzione e informazione. Proprio

Il sito web per un’azienda del verde conviene?
Internet come strumento per il verde La presenza di un’azienda sul web, attraverso un sito web aziendale e i profili social, ormai, sta diventando di vitale importanza per lo sviluppo di una

Arriva Bioo Pass, la pianta in vaso che connette alla rete Wi-Fi
Una pianta in vaso che produce elettricità dalla fotosintesi e permette di connettersi istantaneamente alla rete Internet: non è fantascienza, è Bioo Pass.

Nascono i giardini verticali sostenibili
Finalmente arriva Life Panel, il supporto modulare per giardini verticali sostenibili, semplice da coltivare e facile da installare, unico nel suo genere.

Giardini terapeutici, il verde che aiuta a guarire
Che il verde abbia effetti positivi sulla salute e sull’umore dell’uomo è un fatto ormai comprovato. Gli Stati Uniti hanno trascorso decenni nel condurre studi per capire quanto significativamente la natura riesca ad influenzare il corpo e la mente, tanto da aiutare nei processi di guarigione. I risultati? A dir poco sorprendenti: è stato accertato che, a parità di altri fattori, i pazienti che durante la loro degenza possono godere di una camera affacciata su un giardino o su un parco guariscono più in fretta…

Südgelände, Berlino: l’ex ferrovia trasformata in parco urbano
Collocato nell’attuale quartiere di Schöneberg, la storia di questo parco urbano inizia nel dopoguerra: in una Germania dall’instabile situazione politica, anche le infrastrutture vengono coinvolte in profonde modifiche, e così succede per l’antico scalo ferroviario…

Green technology: come i tetti verdi contribuiscono a prevenire gli allagamenti
A causa dell’alto tasso di urbanizzazione del territorio, talvolta con interventi non idonei all’assetto geomorfologico del contesto, sono sorte numerose complicanze legate alla gestione dei deflussi di pioggia…

Giardini verticali alla conquista delle nostre città
Le rare fioriere sui terrazzi e i giardini pubblici e privati ormai non bastano più per migliorare la qualità della vita all’interno delle grandi città. Da questa situazione sono stati studiati diversi sistemi per portare la vegetazione a colonizzare le superfici verticali e fra tutti, in pochi decenni, si è delineato …

Le migliori piante contro l’inquinamento urbano
Tutti sanno che le piante svolgono l’importante ruolo di produrre ossigeno e purificare l’aria dalle polveri e dagli inquinanti, ma poche persone si chiedono come le piante siano in grado di fornirci questo servizio. Diversi studi scientifici negli ultimi decenni hanno tentato, in modi diversi, di…

Vertical Farms, la soluzione per l’agricoltura 2.0
L’Italia le ha conosciute grazie ai padiglioni di Expo, ma non sono una novità dell’ultimo anno: stiamo parlando delle vertical farm, l’innovativa soluzione che punta a conferire una capacità produttiva anche ai centri urbani.
Si tratta, in poche parole, di edifici che integrano la produzione di cibo attraverso sistemi verticali che consentono la coltivazione di piante in idroponica…

Evitare il runoff urbano con la progettazione
Negli ambienti con suoli non impermeabilizzati come boschi, praterie, zone umide e campi coltivati, le acque meteoriche sono dilavate e filtrate dal suolo che è in grado di depurarle dagli inquinanti. In ambiente urbano, invece, le superfici…