
Parchi Naturali del Veneto, un viaggio nella biodiversità
L’ONU ha dichiarato il 2010 anno internazionale della biodiversità, ed è stato istituito un Piano Strategico per la Biodiversità 2011-2020. Sembra però, che nonostante le azioni positive dei governi, in

Le stagioni: 3 giardini inglesi da visitare
Il giardino all’inglese è la massima espressione della natura selvaggia, la fama e lo stile del giardino romantico è famoso in tutto il mondo. Lo stile di progettazione esalta al

22 Novembre: Workshop dedicato alla progettazione del paesaggio
EcoProspettive è lieta di presentare un interessante incontro di formazione gratuito, finalizzato alla progettazione delle aree verdi a livello professionale. Una mattinata all’insegna della tecnologia e dell’innovazione in collaborazione con

Buga 2019 a Heilbronn
Una delegazione vicentina dell’associazione “La Civiltà del Verde” è andata in visita alla Buga di Heilbronn, nella regione tedesca del Baden Wurtemberg. Che cos’è una Buga? La Buga (Bundesgartenschau, Mostra

A chi faccio progettare il giardino?
Progettare il giardino è un’aspetto di fondamentale importanza che speso viene trascurato o affidato a persone non del tutto competenti. Ma per avere un giardino bello e funzionale a chi devo farlo progettare? Scopri tutte le figure che possono progettare un bel giardino

Robot rasaerba, il modo intelligente di tagliare il prato
Tra gli interventi di manutenzione più frequenti in un giardino, al primo posto si trova sicuramente il taglio dell’erba: per mantenere il prato sempre sano e ben curato è importante provvedere allo sfalcio periodicamente, al fine di mantenere un’altezza adeguata delle diverse specie che costituiscono il tappeto erboso.
Tagliare l’erba poco e spesso è fondamentale non solo per questioni estetiche (chi non vorrebbe avere anche nel giardino di casa un prato morbido e verde come quelli dei campi da golf?) ma anche per prevenire la crescita di infestanti e l’attacco di patologie…

Piet Oudolf e l’evoluzione del giardino naturalistico
Negli ultimi anni si sono affermate le opere di paesaggisti che hanno portato l’idea inglese e cinese del giardino romantico in una fase moderna di estremo interesse. Paesaggi molto naturalistici stanno affermandosi all’insegna della sostenibilità ma anche di una bellezza naturale che va oltre gli stereotipi semplicistici che ancora, in certi casi, persistono…

Irrigazione a goccia: un’opportunità per un giardino ecocompatibile
I vantaggi dell’irrigazione a goccia, dal risparmio idrico al risparmio economico: ecco caratteristiche,costi e applicazioni dei sistemi di microirrigazione

I giardini nascosti di Venezia: gioielli da scoprire
Venezia è da sempre una città suggestiva che richiama turisti da tutto il mondo. Molti dei visitatori però non conoscono gli importanti giardini di Venezia e perdono l’occasione di visitarli. Scopri le arre verdi ed i giardini storici veneziani in questo articolo

Botanical Dry Garden: il giardino “asciutto” che imita la natura selvatica
In un pomeriggio di gennaio, nelle campagne di Magliano in Toscana, cuore della Maremma, siamo andati a trovare Luca Agostini, titolare di un’azienda che da anni sperimenta la tecnica dello Xeriscaping nei suoi 4 ettari di orto botanico.
L’esperienza di Agostini e del suo staff nasce 25 anni fa ed inizia come produttore di giovani piante mediterranee da ricoltivare, con una tecnologia chiamata “Fog System”, dove l’umidità viene distribuita e controllata in modo uniforme, con benefici effetti idratanti sull’apparato fogliare, radicale e sul substrato.

MFO PARK, l’area industriale che diventa un parco
Da una ex area industriale un nuovo parco, a Zurigo si è passati da un problema a una opportunità attraverso MFO Park, un parco verticale di rampicanti. Un grande esempio di riqualificazione paesaggistica e di cosa può essere un parco urbano moderno. [Continua a leggere]

Antico Egitto, ecco come nasce un giardino
Oggigiorno il concetto di giardino è per tutti un’idea molto familiare, ma ci siamo mai chiesti come nasce un giardino e da dove parte l’idea di riprodurre il mondo naturale in

Giardino dei Tarocchi, un giardino d’autore autofinanziato
Incastonato come un gioiello tra le colline della Maremma toscana, nelle vicinanze di Capalbio (Gr), si scorge un’opera del tutto particolare: il Giardino dei Tarocchi. L’ingresso al Giardino è segnato

Alberi monumentali: 8 piante famose da vedere in Italia
Gli alberi monumentali italiani, secondo le stime del Corpo Forestale, sono circa 22.000 equamente distribuiti tra nord, centro e sud Italia. Tra questi maestosi alberi monumentali oltre 2.000 sono definiti come

Verde urbano: una risorsa maltrattata
L’Italia è un paese molto fortunato dal punto di vista paesaggistico e climatico ospitando un’immensa varietà di ambienti ed ecosistemi differenti. L’analisi di Coldiretti su i dati Istat evidenzia come durante

5 Giardini storici del Lazio assolutamente da non perdere
Se vi trovate nei pressi della capitale e volete andare alla scoperta delle antiche meraviglie botaniche di questa regione, ecco 5 giardini storici del Lazio assolutamente da non perdere!