
Il verde indoor aumenta la produttività dei dipendenti
Un esperimento ci dimostra come il verde indoor migliora lo stato d’animo delle persone, aumentandone i livelli di concentrazione e di produttività …..

Südgelände, Berlino: l’ex ferrovia trasformata in parco urbano
Collocato nell’attuale quartiere di Schöneberg, la storia di questo parco urbano inizia nel dopoguerra: in una Germania dall’instabile situazione politica, anche le infrastrutture vengono coinvolte in profonde modifiche, e così succede per l’antico scalo ferroviario…

Design: i fiori di luce di Serena Fanara
Serena Fanara è una giovane designer italiana, da sempre appassionata di arte ed installazioni. Laureata in Architettura, la sua passione per il lavoro artigianale e manuale è emersa fin dall’adolescenza, quando si è avvicinata alla lavorazione del legno e del metallo. Nel 2015 ha creato il marchio SeFa, che raccoglie i suoi interessanti progetti d’arredo ed illuminazione…

Il lato “oscuro” del giardino
Di solito, quando si progetta un giardino, molte persone partono dalle piante, passando alle forme del giardino, infine soffermandosi sugli arredi. Aldilà dell’ordine non propriamente corretto (ma ne parleremo un’altra volta), il capitolo arredi gioca spesso un ruolo fondamentale…

Fuoco in giardino, che la festa abbia inizio
Sembra quasi un grido d’allarme, ma in realtà si tratta di un invito.
Qui in Italia è chiamato Barbecue ed è spesso associato a domeniche di festa con amici o parenti, magari il classico Lunedì di Pasquetta all’insegna di carne e verdure alla griglia. In molti paesi anglosassoni, primi fra tutti gli USA, il fuoco in giardino è rappresentato da un vero e proprio camino all’aperto, o più genericamente un fire-pit, ovvero il posto del fuoco…

Il verde verticale di Dellavalle Giardini
La storia ed i prodotti per il verde verticale di Dellavalle Giardini, azienda Italiana con sede nella pianura padana che crea veri e propri quadri viventi unici attraverso la collaborazione con professionisti del settore ed artisti di fama internazionale.

Sculture dinamiche da giardino di Anthony Howe
GUARDA LA VIDEO GALLERY – Anthony Howe è uno scultore cinetico americano, autore di opere in metallo che prendono vita con il vento. I suoi lavori sono ispirati a strutture microbiologiche, ma anche a quelle astronomiche. I suoi progetti sono prima disegnati in cad,..

La storia dei giardini nelle antiche civiltà
Il termine giardino (derivato dalla parola francese jardin “luogo chiuso”) sin dell’antichità porta in sé un significato molto profondo nella vita dell’uomo, quello di un luogo protetto, dove trovare pace, ristoro e benessere. Il bisogno innato dell’uomo di stare immerso nel verde ed il fondamentale ruolo alimentare delle piante hanno portato ad un’evoluzione dei giardini parallela a quella delle più grandi civiltà. Con la nascita dei primi grandi imperi (circa nel 2000 a.C…

L’acqua e il suo utilizzo nel landscape design
L’acqua è l’ elemento che sta alla base della vita e l’uomo ne ha riconosciuto l’importanza fin dai tempi primordiali, identificandola in tutte le religioni con profondi valori simbolici e utilizzando l’acqua nel landscape design

Bulbose in giardino, come coltivarle per una piena fioritura
La stagione autunnale nell’ ambito della coltivazione è sicuramente un periodo intenso di attività che include, tra le altre, anche la preparazione dei nostri orti e giardini prima del riposo invernale. E’ proprio questo il momento migliore per mettere a dimora piante geofite, ovvero tutte quelle specie vegetali…

Un fiume di piante per la città di Padova
“Un fiume di piante”, progetto vincitore del concorso internazionale di architettura del paesaggio “Flormart Garden Show 2015” e realizzato da EcoProspettive, nasce dalla volontà di proporre un area verde urbana che sia in grado di apportare alla città di Padova benefici sul piano sociale, economico, paesaggistico ed ambientale…

Come progettare un giardino lungimirante
quante volte a giardino terminato ci accorgiamo degli aspetti negativi a cui non avevate pensato e di come potevamo sviluppare in un modo diverso una determinata area per poterla sfruttare meglio? esiste un metodo per evitare questi problemi…

Un modo diverso di vedere il prato, la Gramigna
La Gramigna (Cynodon dactylon), da sempre considerata l’infestante per eccellenza, nemica di agricoltori e giardinieri, è oggi soggetta a intensi programmi di selezione genetica che hanno portato alla formazione di numerose cultivar utilizzabili proprio nei tappeti erbosi.
L’uso di questa specie erbacea per il prato si è dimostrato molto interessante…

Xeriscaping, il giardino che resiste alla siccità
Xeriscaping significa letteralmente “paesaggio asciutto”, ma non necessariamente arido o spoglio: si tratta infatti di spazi verdi progettati per ridurre al minimo la richiesta di apporti idrici, sia attraverso l’insediamento di piante con esigenze adeguate al contesto climatico, sia con la lavorazione del terreno, al fine di…

Giardino zen: come realizzare un giardino giapponese
Chi ama gli spazi verdi caratterizzati da forme essenziali e ordinate, sarà sicuramente affascinato da questo tipo di giardino legato alla cultura orientale: il giardino zen riprende lo stile tradizionale giapponese, reinterpretando la natura per donare un senso di equilibrio ed armonia ad un luogo idealmente dedito alla meditazione…

Infinity pool, la piscina di design senza confini
In inglese vengono chiamate infinity pool, zero edge, o vanishing edge pool. In parole povere sono piscine che sembrano fondersi con il paesaggio, scomparendo all’orizzonte.
Queste suggestive vasche di design offrono un effetto mozzafiato, mettendo in risalto il panorama circostante nei luoghi più disparati…

Piante per il tetto verde e i giardini pensili
Nella scelta della varietà con cui comporre il tetto verde, vi sono diversi tipi di piante che possono risultare utili a soddisfare le diverse esigenze a seconda del tipo di struttura a verde pensile che si intende realizzare. La possibilità di scelta è molto vasta, ma…