
Piralide del bosso, tutte le tecniche per la lotta biologica
Nella lotta biologica alla piralide del bosso è importante considerare un approccio a più livelli. Possiamo intervenire direttamente sul’insetto nocivo con trattamenti e trappole e al contempo agire in modo

Cimice asiatica un samurai ci potrebbe salvare?
La cimice asiatica è arrivata in italia nel 2012 e già non ne possiamo più. La cimice, Halyomorpha halys, appartiene alla famiglia Pentatomidae una delle tante dell’ordine degli emitteri. Questo

Piralide del bosso, come difendersi in modo naturale
Il biologico è il futuro, scopri come combattere la piralide del bosso. Diverse tecniche di lotta biologica per proteggere le piante di bosso.

Fitofagi delle rose: Typhlocyba Rosae
La cicalina della rosa (Typhlocyba Rosae) è un piccolo insetto di colore verde pallido che si nutre della linfa delle piante, sopratutto delle Rose, causando i caratteristici ingiallimenti a puntini sulle foglie. Scopri i metodi di difesa

Fitofagi del bosso: Asphagidella buxi
Asphagidella buxi conosciuta anche come psilla del bosso, è un emittero della famiglia Psyllidae. Vive e si evolve esclusivamente a spese delle piante di bosso (buxus sempervirens). Il danno è determinato dall’attacco dell’insetto a foglie e germogli, rallentandone fortemente lo

Fitofagi degli agrumi: Icerya purchasi
Icerya purchasi o cocciniglia cotonosa è un emittero monoflebino estremamente polifago originario delle regioni tropicali e subtropicali dell’Australia e Nuova Zelanda. Giunta in Europa e in Italia negli ultimi anni del secolo scorso si è poi diffusa in tutti i paesi mediterranei e in gran parte della…

Fitofagi delle querce: Phylloxera Quercus
L’insetto è un afide fillosseride dell’ordine degli Emitteri diffuso ovunque sulle piante di Quercus, tanto su quelle a foglia persistente (Q. ilex, suber e coccigea), quanto su quelle a foglia caduca (Q. robur, petrea, cerris).
Le punture operate dalle…

Fitofagi delle rose: Arge pagana e rosae
I due fitofagi di cui tratteremo sono degli imenotteri appartenenti alla famiglia Argidae.
Vivono esclusivamente a spese delle rose, sia spontanee che coltivate. Il danno principale è provocato delle larve che si sviluppano e vivono…