image-404

EcoProspettive

 

Associazione di Promozione Sociale

INFO

contact

about us

ecologowhite

EcoProspettive a.p.s.

Copyright 2015@ ecoprospettive.com

All right reserved

Life Panel LAB

Via G. Marconi 1

Conselve (PD)


info@ecoprospettive.com


+39 338 7204464


facebook
instagram

Come realizzare un giardino zen | I materiali

2021-11-08 16:22

Dott. Alvise Anchel Arribas

Garden design,

Come realizzare un giardino zen | I materiali

Chi ama gli spazi verdi caratterizzati da forme essenziali e ordinate, sarà sicuramente affascinato da questo tipo di giardino legato alla cultura orientale...

 

 

 

Come realizzare un giardino zen | I materiali

 

 

 

Chi ama gli spazi verdi caratterizzati da forme essenziali e ordinate, sarà sicuramente affascinato da questo tipo di giardino legato alla cultura orientale: il giardino zen riprende lo stile tradizionale giapponese, reinterpretando la natura per donare un senso di equilibrio ed armonia ad un luogo idealmente dedito alla meditazione. 

 

Grazie al design contemporaneo e alla semplicità dei materiali di cui è costituito, un giardino zen può essere facilmente realizzato in spazi di dimensioni molto piccole, in zone ombreggiate o in angoli poco sfruttati, ricreando un’atmosfera perfetta per rilassarsi e godere del contatto con la natura anche nel cortile di casa.

marc-anthonymacon-1636388319.jpg

I principali materiali che si ritrovano nei giardini zen sono ghiaia, roccia e acqua; ognuno assume un significato simbolico che invita alla pace e alla meditazione, ma al contempo può ricoprire un ruolo funzionale.

 

Ghiaia o sabbia di tonalità chiare vengono utilizzate come coprisuolo e possono essere modellate nelle aiuole con bastoni e rastrelli, per creare linee o disegni geometrici che rappresentano idealmente le increspature dell’acqua in movimento. Anche eventuali sentieri, che seguono forme sinuose e curve, possono essere formati da ghiaia o, in alternativa, da passerelle di legno o lastre di pietra.

timothytakemotozengarden-1636388251.jpg

Rocce di dimensioni variabili sono invece utilizzate come elementi ornamentali e d’arredo; possono essere disposte singolarmente nel contesto del giardino o a gruppi, a formare bordure e scalini, da cui può essere ricavato uno spazio da adibire a piante o giochi d’acqua.

L’acqua è presente in varie forme, da cascate e ruscelli che si snodano attraverso il giardino, a laghetti, fontane e piccole vasche, in cui possono essere coltivate specie acquatiche come ninfee o equiseto. A tal proposito è da considerare l’utilizzo di sistemi per il ricircolo e la raccolta dell’acqua.


facebook
pinterest
instagram

Rimani sempre aggiornato 

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere quando ci sono novità, non ti invieremo alcun tipo di pubblicità,

LE GREEN NEWS IN EVIDENZA

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder